BRINDISI – Sarà presentato venerdì 13 gennaio prossimo il libro di Giovanna Tramonte “A pelle nuda”. La scrittrice brindisina parlerà della sua fatica letteraria presso l’Associazione culturale Sviluppo e Lavoro di Brindisi in via Lata 12 alle ore 18.30. l’evento rientra nel progetto “Incontro con l’autrice”.
MESAGNE – Sabato 17 dicembre 2011 presso l’Auditorium del Castello Comunale di Mesagne alle ore 11.30 incontro con Gianrico Carofiglio che presenterà il suo ultimo romanzo “Il silenzio dell’onda”, edito da Rizzoli. Interverranno durante l’evento gli studenti dell’Istituto“E. Ferdinando” di Mesagne, Agnese Poci, giornalista, Mariella Vinci, consigliere delegato alla Biblioteca comunale e il sindaco della città Franco Scoditti. L’incontro culturale è organizzato dalla Biblioteca “Ugo Granafei” di Mesagne in collaborazione con il comune di Mesagne. Alla fine della presentazione seguirà un aperitivo offerto da Libera Terra.
LATIANO – “L’adolescenza è una rivoluzione che ti scoppia dentro. L’unico modo per sopravvivere è portarla fuori”: dall’ultimo libro di Silvio Muccino e Carla Vangelista. L’icona degli adolescenti, l’attore e scrittore Silvio Muccino, in tour per l’Italia per presentare il suo secondo romanzo “Rivoluzione n.9”, edito da Mondadori. Venerdì 25 novembre ha fatto tappa a Latiano, presso Taberna Libraria , in via Torre, per incontrare i ragazzi (e non) e presentare il romanzo.
MESAGNE – I Cicloamici propongono una domenica di pedalate e lettura: domenica 27 novembre 2011 diventano “Libroamici”. Si pedalerà da Mesagne fino a raggiungere Campi Salentina per la Fiera del libro. Libri e biciclette consentono meravigliosi viaggi nello spazio e nel tempo e con la fantasia. La bici ti porta a occhi aperti per territori, città, paesaggi incantati, e ti mette in comunicazione con gli altri. I libri, invece, ti fanno viaggiare la fantasia e ravvivano l’immaginazione e la creatività erigendo margini all’imbarbarimento televisivo.
MESAGNE – “La paura è un sentimento umano. Quindi, è normale avere paura. L’importante è avere ancora più coraggio”, Paolo Borsellino. Grande testimonianza per chi l’ha conosciuto e chi ha vissuto con lui la mafia. Si terrà venerdì 4 novembre la presentazione del libro “Nel labirinto degli dei” del magistrato Antonio Ingroia, presso l’auditorium del Castello Normanno Svevo a Mesagne. L’evento avrà inizio alle ore 18 ed è organizzato dall’assessorato ai percorsi di Legalità del comune di Mesagne. Previsti anche gli interventi del sindaco di Mesagne, Franco Scoditti, e dell’assessore ai percorsi di legalità, Cosimo Faggiano, coordinerà invece la serata il presidente del consiglio comunale Fernando Orsini.
FASANO - “Masseria Seppannibale Grande in agro di Fasano (Br)” è il volume di Gioia Bertelli e Giorgia Lepore (Adda Editore) che verrà presentato giovedì 3 novembre alle ore 18 nel Teatro Sociale di Fasano. Organizzata dal Comune, la presentazione del volume vedrà come relatori Cosimo Damiano Fonseca (dell’Accademia dei Lincei) e Marina Falla Castelfranchi (dell’Università del Salento). Introdurrà la serata Antonio Scianaro, assessore comunale alla Cultura.
CEGLIE MESSAPICA - Gli appassionati scaldino i motori. Martedì 1 novembre, giorno festivo, una passeggiata a Ceglie Messapica consentirà di assistere alla presentazione del libro di Roberto Boccafogli su Cesare Fiori, per alcuni mesi assessore comunale a Ceglie Messapica, dove da tempo possiede una dimora, poi dimissionario per ragioni di lavoro ma sempre legato al centro collinare brindisino noto per la qualità della sua offerta gastronomica.
SAN VITO DEI NORMANNI – Sarà presentato per la quarta volta il libro “Cucina interiore”, edito Lupo Editore, del giornalista Mino Pica presso l’ex Fadda di San Vito dei Normanni venerdì 23 settembre prossimo. L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna letteraria “Musica e Parole”, organizzata dalla libreria Icaro di San Vito dei Normanni in collaborazione con l’ex Fadda.
OSTUNI - Scrittore e musicista. Questa volta Eugenio Bennato sarà ad Ostuni in doppia veste: quella più nota di musicista e quella, più recente, di autore del libro “Brigante se more”. Il doppio appuntamento è previsto per giovedì 18 agosto alle 19,30 nel Chiostro di Palazzo San Francesco e nell’ambito della rassegna “Incontro con l’autore”. Al centro dell'attenzione, oltre a Bennato, il suo lavoro letterario “Brigante se more” (Coniglio Editore).
BRINDISI – La storia è fatta di dettagli minuziosi. Alcuni non riescono a capire a cosa serva passare anni per ricostruire esattamente come vestiva un colono romano, ma questo è il compito di innumerevoli ricercatori di ogni paese (ce ne parlava tanti anni fa durante il servizio militare un nostro compagno, all’epoca professore di Storia tedesca a Venezia, ed oggi a Trento, Gustavo Corni).
BRINDISI - Venerdì 5 agosto (ore 20,30), presso il Porticciolo, sarà presentato il libro “Luci sull’Adriatico Fari tra le due sponde” di Enrica Simonetti, giornalista presso la redazione centrale della “Gazzetta del Mezzogiorno”, dove cura le pagine di cultura e spettacoli.
OSTUNI - Domenica 3 luglio alle 20.30 nel Chiostro di Palazzo San Francesco ad Ostuni, Nicolangelo Ghizzardi, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Brindisi, presenterà il libro “Taranto, tra pistole e ciminiere. Storia di una saga criminale” scritto a quattro mani con il giornalista Arturo Guastella.
BRINDISI - “Buone Ragioni per la Vita in Comune - Religione, Politica, Economia”. E' il titolo dell'ultima fatica letteraria del cardinale Angelo Scola.
ORIA - Tra gli appuntamenti inseriti nel calendario della XIII Settimana della Cultura al Castello di Oria, venerdì prossimo (15 aprile, alle ore 19), si terrà l‘incontro con lo scrittore Franco di Mare: giornalista Rai e conduttore della tramissione "Unomattina", autore del libro "Non chiedere perchè", Rizzoli Editore. "Questa storia – si legge nella prefazione - si sviluppa a Sarajevo, in piena guerra fratricida della ex Jugoslavia, ed è ispirata a vicende realmente accadute".
CEGLIE MESSAPICA - Saga familiare ma anche ricettario. Memoria della fame e privilegio del gusto. Fiaba alimentare e viaggio concretissimo dei sensi, tutti e cinque. “La tavola dei Ricci – olio pane vino sole e luna”, ultima avventura letteraria a firma di Maria Antonietta Epifani, musicologa con la passione per l’antropologia, edito per i tipi di Schena editore, nasce da un vizio irrinunciabile: la golosità. L’ammissione candida è della stessa autrice che questa mattina ha presentato il volume in anteprima, riunendo intorno al desco de “Al fornello da Ricci”, l’editrice Angela Schena, il maestro Uccio Biondi curatore della confezione per immagini del libro realizzata con la complicità del fotografo Nico Elia, e naturalmente i protagonisti assoluti del racconto: gli chef Antonella Ricci, Vinod Sookar e mamma Dora.
CEGLIE MESSAPICA - “Angelo Ricci ha sempre pensato di far raccontare nella sua cucina al pane e alla pasta, alla carne e ai formaggi, al vino e all’olio tutte le malinconie alimentari della sua Puglia, come se avessero un’anima e un cuore o piuttosto un proprio autonomo destino, distinto da quello umano, dal suo. Quando il cibo non era garantito e la ristrettezza economica imponeva limiti quasi impossibili, la fantasia e l’abilità nell’inventare nuove pietanze, pur utilizzando sempre le stesse materie prime, hanno dato la forza per continuare e guardare oltre. Proprio questo Angelo ha visto in sua madre che serenamente faceva scorrere la propria vita sul ciclo festoso delle albe e dei tramonti. Oggi queste immagini avvolte nella rete magica di un tempo altro affiorano nel ristorante al Fornello facendoci comprendere il valore socio-religioso, simbolico ed etico del cibo…”.
BRINDISI - Come preannunciato da BrindisiReport.it, il sindaco della città all'epoca del grade esodo albanese del marzo 1991, Giuseppe Marchionna, ha scritto un libro su quelle settimane di grandi tensioni sociali e lo presenterà venerdì 11 marzo alle 17,30 nellasala crongressi dell'Autorità Portuale. Il libro si intitola "Diario dall'inferno di Brindisi - Il racconto dei giorni del grande esodo albanese e il destino mediterraneo della città".
BRINDISI - Venerdì 25 febbraio alle 18.00, si svolgerà a Palazzo Granafei-Nervegna un incontro con Nicolangelo Ghizzardi, procuratore aggiunto presso il tribunale di Brindisi, e il giornalista Arturo Guastella, che presenteranno il libro “Taranto, tra pistole e ciminiere. Storia di una saga criminale”. Il saggio ripercorre, attraverso la testimonianza diretta degli autori, gli anni in cui Taranto viveva nell’oppressione della criminalità organizzata.
BRINDISI - Venerdì 22 ottobre 2010 ore 18.00, nella sala convegni dell’Autorità Portuale, presso la Stazione Marittima, sarà presentato il libro “Destra e Democrazia, dall’ideologia al progetto” di Domenico Mennitti, edito da Progedit, una casa editrice pugliese.
BRINDISI - E' in corso di distribuzione nelle librerie, e nelle maggiori edicole della città, "A ci no voli li uecchi di fori", proverbi e modi di dire della tradizione popolare brindisina di Cosimo Silvestro (prefazione di Antonio Caputo), per la Hobos Edizioni srl di Brindisi e stampato presso lo Stabilimento tipografico della Italgrafica di Oria.
Logora, mutila, sfigura. Anestetizza, rende insensibili al dolore. Ma anche: infetta, emargina, esclude. Disgusta. La forza della lebbra si misura dall’infinita teoria di predicati che corredano e spiegano la malattia. Verbi che dicono tanto la concretezza clinica di quel morbo di Hansen che in certe parti del mondo conserva intatto il potere di uccidere, quanto la concretezza esistenziale della esclusione, di quella parte del mondo. La mescita delle due dimensioni, quella medica e quella intima, è lezione antica, da Vecchio testamento.
SAN DONACI - Nel giorno del 53mo anniversario, un libro, una mostra e un portale multimediale raccontano la protesta popolare che nel corso della crisi vinicola del 1957 coinvolse e poi sconvolse i vignaioli della fascia sud della provincia di Brindisi e del Nord Salento, terminata a San Donaci con la morte di tre giovani braccianti, Mario Calò, Antonia Calignano e Luciano Valentini, per mano della polizia in una giovanissima Italia repubblicana che, nei suoi primi anni, stentava a riconoscersi nella sua Costituzione.
FASANO - "Spiagge d'Autore" sbarca a Fasano e propone per domani a Torre Canne (19,30 Lido Santos) e dopodomani alla Selva (0re 19, Club Amici della Selva) un duplice appuntamento con Anna Kanakis, l’attrice che si rivela scrittrice con “Sei così mia quando dormi - L'ultimo scandaloso amore di George Sand” (2010, Marsilio). Il 5 luglio la Kanakis sarà a S.Cataldo (Lecce) al Lido York alle 17,30. “Sei così mia quando dormi “ è la storia dell'ultimo amore di una donna che ne ha avuti molti, come George Sand. La scrittrice francese che fece scandalo tra i benpensanti del suo tempo, fu legata a Prosper Merimée, poi al poeta Alfred de Musset e al musicista Chopin.
BRINDISI - Domani sera, con inizio alle ore 18, presso l’Archivio di Stato di Brindisi, sarà presentato il libro/ricerca di Donato Peccerillo “Fuori dalle gabbie”, pubblicato dalla Hobos Edizioni, sulla esperienza delle lotte sindacali a Brindisi (ma anche in Puglia e nel Mezzogiorno) negli anni ’60, caratterizzate da un grande impegno per l’abbattimento di una grande ingiustizia morale, oltre che sociale, quella delle “gabbie salariali” che imponevano salari differenziati nelle diverse zone del Paese, pur di fronte a identiche prestazioni.
CAROVIGNO - Sarà presentato lunedì 28 giugno alle 20 nell’atrio del castello Dentice di Frasso di Carovigno, il libro «Vi racconto una storia»: biografia di un testimone autentico del XX secolo. La pubblicazione è opera del cav. Teodosio «Tusicchio» Iaia che - alla soglia degli 87 anni - ha voluto mettere insieme i ricordi di una vita intensa vissuta sempre da protagonista. Fu anche autista del Presidente della Repubblica.