Coronavirus: risale il numero dei ricoverati, superati i mille decessi
Due morti nel Brindisino. La provincia di Foggia è quella più colpita, effettuati meno tamponi
BRINDISI - Superata la soglia dei mille morti da Covid dall'inizio della pandemia in Puglia, a causa dei 36 decessi registrati oggi, lunedì 16 novembre. In totale i decessi causati dal Coronavirus sono 1.021. Risale anche il numero dei ricoverati nei nosocomi pugliesi: oggi sono 1.477, ieri erano 1.441. Per quanto riguarda il bollettino giornaliero regionale, oggi in Puglia, sono stati registrati 4.425 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.044 casi positivi: 267 in provincia di Bari, 50 in provincia di Brindisi, 110 nella provincia BAT, 426 in provincia di Foggia, 71 in provincia di Lecce, 127 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. 10 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e riattribuiti. Sono stati registrati 36 decessi: 19 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 659.731 test. I pazienti guariti sono 8.936; 25.525 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 35.482 così suddivisi: 13.841 nella Provincia di Bari; 3.939 nella Provincia di Bat; 2.403 nella Provincia di Brindisi; 8.467 nella Provincia di Foggia; 2.672 nella Provincia di Lecce; 3.898 nella Provincia di Taranto; 261 attribuiti a residenti fuori regione; 1 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 16.11.2020
Aggiornamento Covid San Michele Salentino
Dai dati inviati dalla prefettura, si registrano 9 minori e 30 adulti attualmente positivi al Covid.
Aggiornamento Covid Ceglie Messpica
A Ceglie Messapica i casi positivi sono attualmente 30, cosi? suddivisi: 1 residente fuori regione domiciliato a Ceglie; 1 residente fuori comune domiciliato a Ceglie; 5 nella fascia 10-13 anni; 13 nella fascia 30-60 anni; 10 nella fascia 61-81 anni. Sei dei positivi appartengono allo stesso nucleo famigliare e, anche se residenti a Ceglie, la loro normale attività di vita quotidiana si svolge in altro comune. Nell’elenco non è ancora rilevata la positività di un componente della Giunta. In ragione di ciò, e a solo scopo precauzionale, è stato effettuato un tampone antigenico a 10 dipendenti comunali e un componente della Giunta che nei primi giorni della settimana scorsa erano presumibilmente entrati in contatto con lo stesso. Il risultato è negativo per tutti. Per l’attività di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro già avviata nel mese di ottobre, nella giornata di venerdì 20 verrà effettuato un ulteriore esame di screening su base volontaria al resto dei dipendenti comunali.
La situazione in provincia di Brindisi
Le persone ricoverate negli ospedali di Brindisi sono attualmente 121, dunque 11 in più rispetto a ieri. Al Perrino la situazione ricoveri è la seguente: 18 pazienti in Malattie infettive, 23 in Pneumologia, 33 in Medicina interna, 12 in Rianimazione. Presso l'ospedale di Ostuni sono ricoverati 35 pazienti: 18 pazienti in Medicina interna e 17 in Pneumologia. Post Covid Mesagne: 12 pazienti. Tre decessi registrati ieri al Perrino: due in Rianimazione, una donna di 87 anni e un uomo di 57 anni (entrambi di altra provincia) e uno in Pneumologia, un uomo di 76 anni.
Articolo aggiornato alle 17.35 (situazione in provincia di Brindisi)