Corsi serali gratuiti per ottenere il diploma: aperte iscrizioni per prossimo anno scolastico
Diploma per i “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera” (Ipseoa: Istituto professionale per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera) e diploma di Manutenzione e assistenza tecnica (Ipsia: Istituto professionale settore industria e artigianato)
FASANO - L’Iiiss “G. Salvemini” di Fasano offre, per il prossimo anno scolastico 2022/2023, corsi serali gratuiti per ottenere il diploma per i “Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera” (Ipseoa: Istituto professionale per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera) e il diploma di Manutenzione e assistenza tecnica (Ipsia: Istituto professionale settore industria e artigianato).
Il percorso di studi dura tre anni e prevede orari flessibili e un piano di studi personalizzato. È un’opportunità importante per continuare a formarsi o recuperare gli anni persi e ottenere il diploma. Per le iscrizioni ai corsi è necessario mandare una email all’indirizzo del nostro Istituto bris00900c@istruzione.it
Si può, inoltre, compilare il modulo della preiscrizione, accedendo al link https://forms.gle/a7y37ZQvWuThaYnL8. La segreteria alunni contatterà gli interessati per fissare un colloquio informativo con il docente referente.
Chi si può iscrivere: adulti italiani e/o stranieri lavoratori che hanno assolto l'obbligo di istruzione ma sono privi di un diploma di scuola secondaria; studenti che hanno compiuto i 16 anni e, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, hanno abbandonato gli studi; adulti italiani lavoratori già in possesso di un titolo di studio che vogliono ampliare la loro formazione e conseguire un nuovo diploma
I corsi si svolgono di pomeriggio/sera, dal lunedì al venerdì, con un orario ridotto rispetto al percorso diurno e con un minor numero di materie, in una fascia oraria flessibile che tiene conto delle esigenze degli studenti lavoratori.
I vantaggi di un corso serale: Le competenze già acquisite in studi precedenti saranno riconosciute come crediti da un’apposita commissione e permetteranno di abbreviare il percorso di studi o di ottenere l’esonero dalla frequenza di alcune materie. Inoltre, il 20 per cento delle attività di studio può essere svolto a distanza su apposita piattaforma digitale per una personalizzazione dell’apprendimento e per venire incontro agli impegni di lavoro.
La metodologia didattica utilizzata dai docenti è di tipo modulare (unità didattiche di apprendimento) e mira a promuovere le conoscenze professionali, collegando il vissuto personale dello studente con i contenuti delle discipline scolastiche.
Con il Diploma per l’Indirizzo “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera” si sarà in grado di: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera; orientare il cliente, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione necessarie per offrire un servizio di qualità; promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze del settore. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti; operare nel sistema di qualità relativo al settore enogastronomico e alberghiero; attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto; conoscere e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto ogni profilo; costruire menu accattivanti per i tuoi clienti; organizzare la produzione e la vendita dei prodotti.
Con il diploma di manutenzione e assistenza tecnica: riconoscere l'evoluzione dei processi produttivi, le loro componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche; utilizzare le tecnologie specifiche del settore e di comprendere l’innovazione tecnologica e le sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche; applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; intervenire, con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità; riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti.
Per ulteriori informazioni, si potranno contattare gli uffici di segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 al numero 0804386017 o all’indirizzo email: bris00900c@istruzione.it. Indirizzo della segreteria alunni: via Attoma n. 3 - 72015 Fasano. Sito web: www.salveminionline.edu.it