Palazzo Guerrieri, centrale di progetti per lo sviluppo e il lavoro
Martedì 23 luglio il sindaco Riccardo Rossi e l'assessore Roberto Covolo presenteranno le nuove funzioni assegnate allo storico immobile a due passi dal porto
BRINDISI – Palazzo Guerrieri, nuovo ruolo, nuova vita, nuovi compiti a sostegno della progettazione di iniziative di sviluppo e lavoro. Martedì 23 luglio, a partire dalle 18.30, il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alla Programmazione economica, Roberto Covolo, presenteranno il nuovo corso di Palazzo Guerrieri.
“Brindisi è a un momento di svolta. Per la prima volta dopo molto tempo registriamo segnali positivi che danno fiducia. È proprio per questo che dobbiamo moltiplicare gli sforzi, decidendo che tipo di città vogliamo essere”, dice l’assessore Roberto Covolo (nella foto).
“Abbiamo un'idea precisa – aggiunge Covolo - della direzione da intraprendere, alla ricerca di un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo. Pensiamo che ambiente, economia circolare, agricoltura, turismo lento, nuovo artigianato, welfare, cultura ed un rinnovato rapporto tra la città e il mare possano costituire nuovi bacini occupazionali”.
Ma per concretizzare questi obiettivi “c’è bisogno che tutta la città si metta in gioco. Palazzo Guerrieri vuole essere la casa di chi è disponibile ad investire sul cambiamento di Brindisi, consolidando percorsi di sviluppo locale e nuove vocazioni”.
Quindi, spazi, formazione, sostegno alla costruzione di alleanze e contributi economici: sono queste le armi a disposizione del laboratorio di innovazione urbana ospitato a Palazzo Guerrieri che verranno presentati nel corso dell’incontro pubblico di martedì 23 luglio.