I posti migliori per fare jogging a Brindisi
Si avvicina la prova costume e tutti vorremmo superarla a pieni voti: ma da dove iniziare? Dopo un autunno e un inverno trascorsi in letargo, la decisione più saggia è quella di fare jogging. Dove a Brindisi? Vi consigliamo alcuni posti.
Indossate le scarpe da ginnastica, una comoda tuta, orologio al polso e pronti a partire: il jogging è un’attività sana, piacevole da svolgere anche in compagnia e, soprattutto, in luoghi in cui beneficiare dei doni della natura.
Siamo gente di mare, e allora come non resistere alla voglia di correre mentre le onde si infrangono sugli scogli e il sole si riflette sullo specchio d’acqua.
Abbandoniamo il tran tran quotidiano della città e dedichiamo almeno un’ora al benessere del nostro corpo, rilassando i sensi.
I benefici del jogging
Che si pratichi sull’asfalto, sulla sabbia, o su un terreno sterrato, lo scopo principale del jogging è aumentare il benessere psicofisico di chi intraprendere questo allenamento, senza però subire lo stress fisico della corsa vera e propria. Praticare jogging stimola il sistema cardiovascolare e quello respiratorio, rendendo il respiro più profondo e regolare. Come qualsiasi attività fisica, anche il jogging aiuta a prevenire l’ipertensione e le patologie arteriose, a conservare una buona densità ossea e a preservare l’integrità muscolare.
Tuttavia, è sconsigliato in presenza di problemi articolari agli arti inferiori (anca, ginocchio, caviglia) e di discopatie alle vertebre lombari.
Dove fare jogging a Brindisi
Oltre al Parco urbano del Cillarese e al Parco Comunale Cesare Braico, avete mai provato a correre lungo la diga di Punta Riso? O sul viale Regina Margherita all’alba?
Ottima anche la Riserva di Torre Guaceto, immersi nella nostra macchia mediterranea, tra uccelli migratori e splendide farfalle.
Il posto giusto per fermarsi la domenica anche per un pic- nic con la famiglia. Ma ricordate sempre di rispettare l’ambiente: non lasciate i sacchetti in giro, e non gettate le carte a terra. Prediligete inoltre, l’uso di stoviglie fatte di materiali ecosostenibili. Evitate la plastica.