La terapia del sale: prevenire e curare i malesseri stagionali della famiglia
Il cambio di stagione è sempre più un elemento di disagio al nostro benessere psicofisico: vi diamo un consiglio per prevenirlo a Brindisi e dintorni
Dall’estate all’autunno e dall’inverno alla primavera, il cambio di stagione porta con sé un senso di malessere generale: raffreddore, sintomi asmatici e riniti allergiche bussano nuovamente alle nostre porte. E poi, c’è l’umore, che in questo periodo di cambio non è certo dei migliori. Dunque, per godere di una buona salute tutto l’anno e prevenire al meglio i classici sintomi da raffreddamento e più in generale i vari disordini psico-fisici dovuti a queste transizioni, vogliamo svelarvi un segreto.
Si chiama Terapia del sale o Haloterapia: è un trattamento alternativo che consiste nell'esposizione e nel conseguente assorbimento di particelle di cloruro di sodio, allo scopo di ottenere un beneficio per la salute. La terapia del sale si avvale di microclimi saturi di cloruro di sodio, artificiali o naturali, come grotte salmastre e miniere di salgemma.
E’ vero che abbiamo la fortuna di essere nati a due passi dal mare per poter respirare lo iodio, ma se il tempo libero a nostra disposizione coincide con quelle giornate di vento forza quattro di tramontana che non ci permette di passeggiare tranquillamente sul bagnasciuga, potremmo sempre trarre un’azione benefica dalla presenza di alcuni centri benessere che forniscono un beneficio al nostro sistema immunitario.
Che cos'è la Terapia del sale o Haloterapia e come si effettua
La Terapia del sale, che ha radici nell'antica Grecia, e che i monaci medievali usavano per guarire i loro pazienti conducendoli in profondità nelle grotte salmastre, è indicata per tutta la famiglia: dai bambini, ai genitori, al nonno e la nonna.
Si effettua entrando in un ambiente completamente rivestito di sale, il microclima della stanza ricrea infatti quello di una grotta di sale. Le particelle di sodio micronizzato vengono rilasciate da uno speciale nebulizzatore, e l’aria prodotta, e che dunque si respira, agisce in modo benefico sull’intero albero respiratorio. Per entrare nella grotta di sale non servono particolari accorgimenti e neppure un abbigliamento specifico: si rimane vestiti, preferibilmente in modo comodo.
Durante la seduta, il lento alternarsi di luci colorate, piacevoli melodie di sottofondo e immagini rilassanti sono a supporto della terapia per donarvi una maggior armonia con voi stessi e con ciò che vi circonda.
Indicazioni utili
Va comunque ricordato che quella del sale è una terapia complementare in quanto aiuta a gestire e a controllare la condizione patologica, ma non deve essere considerata un’alternativa alle cure mediche farmacologiche soprattutto in caso di patologie croniche. L’haloterapia è sconsigliata nei casi di stati febbrili, cardiopatie e ipertensioni gravi, ipertiroidismo, epistassi recenti ed emottisi, pazienti chemioterapici.
Inoltre, è stato osservato anche sollievo dai sintomi di una varietà di malattie dermatologiche, come psoriasi, eczema, dermatite ed altre irritazioni cutanee, in quanto l'haloterapia contribuisce a normalizzare la normale flora cutanea superficiale.
Di seguito, vi consigliamo alcuni centri benessere in cui è possibile beneficiare della Terapia del sale a Brindisi e dintorni