Articolo 18: se vuole, D’Alema sa dire cose di sinistra
E finalmente D’Alema ha detto qualcosa di sinistra (domenica scorsa a “che tempo che fa”). Povero Nanni Moretti, ha dovuto aspettare troppi anni per una risposta al suo disperato grido di dolore. Ritornare a riscoprire i valori che sono al tempo stesso alla base ed il risultato degli studi di Carlo Marx. Ma c’era il bisogno che il capitalismo, nella sua declinazione finanziaria-delinquenziale, fallisse per perché si riscoprisse il valore delle intuizioni del prolifico filosofo di Treviri? Mi sembra una bella intuizione quella di D’Alema; un po’ tardiva in verità.
E finalmente D?Alema ha detto qualcosa di sinistra (domenica scorsa a ?che tempo che fa?). Povero Nanni Moretti, ha dovuto aspettare troppi anni per una risposta al suo disperato grido di dolore. Ritornare a riscoprire i valori che sono al tempo stesso alla base ed il risultato degli studi di Carlo Marx. Ma c?era il bisogno che il capitalismo, nella sua declinazione finanziaria-delinquenziale, fallisse per perché si riscoprisse il valore delle intuizioni del prolifico filosofo di Treviri? Mi sembra una bella intuizione quella di D?Alema; un po? tardiva in verità.
Coraggiosa, se si considera che il Papa è in questi giorni a Cuba, sentenziando preventivamente che l?ideologia marxista è morta. A tal proposito inviterei il Papa a vedere, o rivedere, l?esilarante film di qualche anno fa, il Pap?occhio di Renzo Arbore, nella scena del Giudizio Universale, con una splendida interpretazione di Roberto Benigni (lo potete rivedere su Youtube). È vero il marxismo non è sopravvissuto; ma del marxismo sopravvivono i valori. Ma appena terminato l?annuncio della sua riscoperta, D?Alema si produce in un bel testacoda: i partiti non aderiscono agli scioperi ma svolgono la propria attività e funzione nel Parlamento.
E quindi ancor una volta in bilico sul filo cercando di non cadere nella rete della sinistra, dove sicuramente è collocata la CGIL. Aderire ad uno sciopero, che si ritiene giusto nelle motivazioni, non è atto populistico ma un atto dovuto per chi è di sinistra (anche per chi non lo è) e si sente tale, riconoscendosi nei valori del ?socialismo cristiano?; richiamato dallo stesso D?Alema. Allo sciopero bisognerebbe aderire non per sbandierare il simbolo del partito ma per far ?sventolare? i valori di una sinistra che deve riacquistare e riconquistare il suo ruolo politico. Coraggio Massimo ?.. e coerenza