Ristrutturare il camino: idee e soluzioni per rivoluzionare lo stile della casa
Una guida che accompagna nelle scelte migliori per un restyling dei camini nelle case brindisine, tenendo presente la funzionalità e la selezione del rivestimento adeguato in base alle proprie esigenze
BRINDISI - Il camino negli ultimi anni non è più visto solo come un accessorio funzionale, ma è diventato un vero e proprio elemento d’arredo in grado di dare una marcia in più alla stanza in cui si trova. Perfetto da mettere in funzione per contrastare il freddo delle giornate invernali, crea un ambiente avvolgente pronto a far trascorrere pomeriggi piovosi distesi sul divano nel relax più totale.
Adatto alle case con un arredamento rustico, può diventare un elemento che si integra alla perfezione nell’ambiente in cui si trova. Se si ha voglia di ristrutturare un vecchio camino conservando il suo fascino, ma rendendolo moderno, è ora di pensare ad un restyling.
La parola d’ordine è funzionalità
I camini sono affascinanti, riescono a riscaldare l’ambiente in cui si trovano, ma spesso non si mettono in funzione perché non riescono a svolgere adeguatamente il loro lavoro. Spesso il problema risiede nella canna fumaria che non riesce ad assicurare un buon tiraggio, altre volte può succedere che nonostante la manutenzione frequente, i materiali che lo compongono, sono ormai usurati o vecchi. In questo caso è importante contattare una ditta competente ed effettuare le riparazioni necessarie.
Scegliere la combustione in base alle esigenze
Quando si decide di ristrutturare un camino è importante selezionare anche il metodo con cui alimentarlo. Il classico a legna ha un fascino senza tempo, ma spesso comporta una gestione impegnativa e non sempre si ha il tempo per occuparsene in maniera adeguata. In questo caso si può passare ad un termocamino alimentato a pellet, che assicura il massimo rendimento, oppure sceglierne uno al bioetanolo, adatto se non avete la canna fumaria. Questo modello però, ha una finalità più decorativa che funzionale.
Scegliere il rivestimento adeguato
Una volta riparati i danni e scelta la combustione è arrivato il momento di dedicarsi al design e optare per un rivestimento adatto allo stile della casa. Le alternative sono diverse, come:
- Camino in legno: il materiale naturale ha un fascino senza tempo, ma soprattutto la sua caratteristica principale è la versatilità. Utilizzare un rivestimento in legno per il camino, vuol dire dargli un aspetto moderno conferendo allo stesso tempo calore all’ambiente. Utilizzare ad esempio le doghe in legno grezzo in un ambiente dallo stile contemporaneo, vuol dire mettere in risalto le caratteristiche del materiale e dare carattere alla stanza
- Camino in mattoni: perfetto se non si ha voglia di intraprendere grandi ristrutturazioni o se si ha un budget basso, il rivestimento è molto versatile. Infatti, basta semplicemente dipingere i mattoni e in poco tempo si otterrà un elemento d’arredo totalmente differente. In una casa dallo stile nordico il bianco è un must have e il camino non può essere da meno, inoltre, il bianco permetterà di alleggerirne la struttura. Se invece lo si vuole enfatizzare, è possibile tinteggiare i mattoni con un colore naturale che si sposa bene con uno stile rustico
- Camino in pietra: questo è un materiale che permette di dare al camino un design accattivante in base al suo taglio. Le pietre squadrate sono perfette per ricreare in salotto la tipica atmosfera da baita.Per ottenere, invece, un aspetto più minimal, si opterà per pietre bianche e piatte
- Camino in pietra ricostruita: anche questa opzione è utile per rinnovare il camino senza spendere una fortuna. La pietra ricostruita a differenza di quella naturale, ha un costo più basso ed è facile da applicare perché è molto più leggera
Prodotti online
Rivestimento mattone ricostruito