Termoriflettenti, la soluzione per avere una casa calda con bollette meno salate
Questa tipologia di pannell per termosifoni permette di diminuire la dispersione del calore e ridurre i costi in bolletta. Ecco cosa sapere in merito
BRINDISI - Tali pannelli sono costituiti da una superficie argentata che riflette il calore e permette di aumentare l’efficienza dei termosifoni di circa il 10%. Sono classificabili in due categorie:
- Multistrato a bolle: formati da bolle di aria con doppia lamina in allumino, spesso sono completati da materiali espansi
- Multistrato composto: hanno al loro interno un pellicola di alluminio riflettente mista a materassini in PE espanso
Molto versatili, possono essere utilizzati sia per i solai che per sottotetti e tetti. Nel primo caso, è auspicabile un tipo di riscaldamento a pavimento per evitare che il calore irradiato dalla serpentina si disperda
In relazione alla seconda circostanza, invece, sono efficaci per ogni condizione climatica: in estate respingono i raggi del sole, mentre in inverno trattengono il calore; in questo modo si ha la temperatura ideale durante tutto l’anno
Come installare i pannelli
La procedura è abbastanza semplice. I pannelli non devono essere applicati a contatto con le superfici, quindi è meglio posizionarli su un supporto. Una volta prese le misure e tagliato il pannello, per mantenerlo fermo possiamo utilizzare chiodini o colle. A questo punto si devono semplicemente praticare due tagli in corrispondenza dei ganci che servono a sorreggere il termosifone e inserire il pannello dal basso.
I pro e i contro
I pannelli hanno molti vantaggi. Ecco quelli principali:
- Riscaldamento più veloce
- Materiale leggero
- Facilità di trasporto
- Semplicità di posa in opera
- Costi bassi
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Per quanto riguarda gli svantaggi:
- Possono creare condensa se messi all’esterno
- Creano una schermatura magnetica
- Non sono in grado di regolare l’umidità in casa
Prodotti online
Pannelli termoriflettenti con strisce adesive