rotate-mobile
Cronaca

Bozzano: concluso il progetto pilota sulla genitorialità

Ora emerge la necessità di consolidare i risultati con uno sportello di ascolto e di sostegno psicologico

BRINDISI - Concluso il progetto pilota “Noi con Loro: essere genitori oggi”, intervento di prevenzione primaria basato sulla realizzazione di uno spazio di confronto e sostegno reciproco tra adulti in cui condividere l'esperienza della genitorialità, facilitando la comunicazione e la conoscenza tra le famiglie e invitando alla condivisione di esperienze, dubbi, difficoltà e soluzioni educative.
Il progetto è stato promosso dall’Associazione Comitato Quartiere Bozzano, in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche e il Dipartimento di Prevenzione “Settore Educazione alla Salute” della Asl di Brindisi, con il contributo di Enel.

Dopo una progettazione durata un anno, il progetto è stato realizzato tra aprile e ottobre 2018, coinvolgendo genitori di studenti delle prime classi delle scuole secondarie di primo grado per 12 incontri tematici e laboratoriali condotti, a cadenza settimanale, dagli psicologi Michele Picoco e Chiara Carrozzo. Le attività proposte si sono basate sulla formazione-informazione e sull’utilizzo di sedute di gruppo mediante ascolto attivo, simulazioni e giochi di ruolo, al fine di ottenere un incremento del senso di autoefficacia e di empowerment dei genitori nella relazione con i propri figli, e una consapevolezza del proprio ruolo educativo.

Durante i laboratori è stato affrontato il tema della competenza genitoriale, analizzando le richieste e le modalità relazionali - spesso contraddittorie o conflittuali - dei figli preadolescenti. Ci si è confrontati sulla necessità di calibrare il bisogno di controllo genitoriale per ottenere la fiducia dei propri figli ed instaurare un rapporto equilibrato in cui i genitori sono presenti, ma non invadenti. Ampio spazio è stato dedicato alla gestione del conflitto, alla negoziazione ed alla ricognizione dei fenomeni del bullismo e dei rischi della rete che caratterizzano il quotidiano di preadolescenti e adolescenti. 

La valutazione degli obiettivi raggiunti è avvenuta mediante questionari pre e post trattamento, per misurare le convinzioni di efficacia personale nel rivestire il ruolo genitoriale. Dai dati è emersa una tendenza generale al miglioramento delle percezioni soggettive di efficacia su tre direttrici: nel definire e rispettare i confini decisionali; nel fare in modo che i figli confidino timori e preoccupazioni senza che venga violata la loro privacy; nell’aiutare i figli a gestire le relazioni con i pari. Ora emerge la necessità di consolidare i risultati ottenuti pensando ad altri interventi più strutturati – come uno sportello di ascolto e di sostegno psicologico – quali strumenti di follow-up e di continuità di questo progetto pilota.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bozzano: concluso il progetto pilota sulla genitorialità

BrindisiReport è in caricamento