Ciampi, registro per le condoglianze in Prefettura a Brindisi
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto, per lunedì 19 settembre 2016, giorno delle esequie del senatore Carlo Azeglio Ciampi, Presidente Emerito della Repubblica, l'apertura di un registro di condoglianze
BRINDISI - L'ultimo saluto a Carlo Azeglio Ciampi si è svolto mattinata di oggi, lunedì 19 settembre, nella chiesa di San Saturnino Martire a Roma. A celebrare i funerali monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la Vita, insieme al parroco don Marco Valenti, alla presenza del cardinale Ruini. Accanto al feretro di Ciampi, ex Presidente della Repubblica, premier, ministro del Tesoro, governatore di Bankitalia e senatore a vita, la moglie Franca Ciampi, seduta tra i figli Claudio e Gabriella, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Senato Pietro Grasso e la presidente della Camera Laura Boldrini, il governatore di Bankitalia Ignazio Visco. L'arrivo del feretro di Carlo Azeglio Ciampi nella parrocchia di San Saturnino è stato accolto dagli applausi dei cittadini in attesa davanti alla chiesa. Alle finestre dei palazzi intorno a San Saturnino sono esposte bandiere tricolori.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto, per oggi lunedì 19 settembre 2016, giorno delle esequie del senatore Carlo Azeglio Ciampi, Presidente Emerito della Repubblica, l'apertura di un registro di condoglianze presso le Ambasciate d'Italia e gli Uffici Territoriali del Governo. Il registro, istituito per tutti i cittadini che desiderano manifestare in forma diretta il proprio cordoglio, resterà aperto nella giornata di lunedì 19 settembre c.a., nell'atrio della Prefettura di Brindisi, dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Ciampi il 12 novembre del 2002 raggiunse Brindisi per presenziare alla prima Giornata della memoria dei marinai Caduti in mare e l’inaugurazione del Nuovo Teatro Verdi.