Concerto di Dente in piazza a S.Pancrazio. Offre l'Avis
S.PANCRAZIO SALENTINO - La promessa del cantautorato italiano, consacrato da Manuel Agnelli degli Afterhours, paragonato dalla critica a cantanti del calibro di Rino Gaetano e Lucio Battisti, in un nome: Dente, al secolo Giuseppe Peveri, suonerà in pubblica piazza a San Pancrazio Salentino il 3 settembre. Concerto gratuito organizzato dalla attivissima sezione Avis della città che chiude con le romanze tristallegre del giovane cantautore il ciclo di iniziative a sostegno dell’associazione.
S.PANCRAZIO SALENTINO - La promessa del cantautorato italiano, consacrato da Manuel Agnelli degli Afterhours, paragonato dalla critica a cantanti del calibro di Rino Gaetano e Lucio Battisti, in un nome: Dente, al secolo Giuseppe Peveri, suonerà in pubblica piazza a San Pancrazio Salentino il 3 settembre. Concerto gratuito organizzato dalla attivissima sezione Avis della città che chiude con le romanze tristallegre del giovane cantautore il ciclo di iniziative a sostegno dell?associazione.
Dente, nato in quel di Fidenza, è una giovane promessa della canzone made in Italy. Tre gli album al suo attivo, Anice in bocca (2006), Non c?è due senza te (2007) e L?amore non è bello (2009). Sempre nel 2009 la scoperta da parte del leader degli Afterhours, che ha voluto la voce e il talento di Giuseppe Peveri nella compilation Il paese è reale (2009). Tra le tante collaborazioni vanta quelle con Gianluca De Rubertis de Il Genio, Roberto Dell?Era degli Afterhours ed Enrico Gabrielli dei Calibro 35.
Ironico e irriverente, uno degli artisti più apprezzati della scena indie ? rock, Dente è spesso paragonato a Lucio Battisti e Rino Gaetano, di cui ricorda l?atteggiamento scanzonato. Il concerto nella piazza Umberto I di San Pancrazio, ore 21 e 30, tiene fede alle note dell?ultimo tour, spaziando dai brani dell?ultimo L?amore non è bello (Ghost records), fra i quali le gettonatissime Vieni a vivere e Buon appetito, dissacrante biglietto d?addio ad un amore perduto. Ironia sferzante, che segna uno stile e una poetica già riconoscibili, sulle note di un rock melodico, che strizza l?occhio al pop e al jazz.
?L?evento in programma venerdì 3 settembre ? dichiara il presidente Antonio Funiati - chiude l?estate di Avis, da sempre impegnata nel promuovere la cultura della donazione del sangue. La sezione di San Pancrazio Salentino è intitolata a Massimo Stridi, giovane donatore e collaboratore dell?associazione scomparso nel 1999 in seguito a un incidente sul lavoro. Le note del giovane cantautore fidentino sono dedicate anche e soprattutto a lui?.