rotate-mobile
Cronaca

Elezioni, rush finale dei candidati: si vota domenica

Ultimi appuntamenti e interventi degli aspiranti deputati e senatori in corsa a Brindisi e provincia

BRINDISI - Rushe finale dei candidati al Parlamento, in corsa da Brindisi e dalla provincia: si vota domenica 4 marzo e per gli aspiranti deputati e senatori sono gli ultimi giorni per organizzare incontri e prendere posizioni su una serie di argomenti-

Partito Repubblicano Italiano

Sede Partito Repubblicano Tuturano 2-2I candidati del Pri nei collegi uninominali di Camera e Senato Antonio D'Aautilia e Francesco Falcone incontreranno questa mattina, 27 febbraio 2018,  un gruppo di operatori del mercato ortofrutticolo di Fasano. Successivamente visiteranno alcune aziende della zona industriale di Ostuni. Nel pomeriggio alle 16 incontreranno un gruppo di sostenitori al Bar 2001 di Brindisi e alle ore 18 gli abitanti del quartiere Paradiso.

Partito Democratico

La candidata brindisina del Pd al Senato nel collegio proporzionale Brindisi 2, Rosy Barretta,  fa suo l’appello lanciato stamane dall’Adoc affinché la comunità locale, le parrocchie e il Comune «facciano tutto il possibile per garantire un conforto, un pasto caldo, coperte e un tetto a quanti un tetto non hanno». Rosy Barretta sarà all'iniziativa pubblica "Ripartiamo dal Sud" mercoledì 28 febbraio alle 18,30 presso l'Hotel Internazionale, assieme a Dario Stefàno, candidato del Pd al Senato.

Rosy Barretta-2«In questi giorni di picco delle basse temperature è necessario raddoppiare gli sforzi che già in tanti compiono ogni giorno per aiutare chi soffre o si trova in situazioni di estrema difficoltà. Chiedo al commissario Giuffrè ed al vescovo la massima attenzione, anche se per fortuna è previsto un rialzo delle temperature già a partire da giovedì».

 Barretta ha incontrato questa mattina il presidente dell’Adoc di Brindisi Giuseppe Zippo. Nel corso dell’incontro sono state affrontate tutte le tematiche che più stanno a cuore all’associazione di tutela dei consumatori: la lotta alla ludopatia (con Brindisi che purtroppo è ai primi posti delle classifiche nazionali per spesa alle slot-machine); la difesa dalle truffe online; la garanzia di pari diritti rispetto ai cittadini di altre province, per esempio nel caso dell’alta velocità ferroviaria.

Nel corso dell’incontro si è discusso anche di politiche agricole e commercio, scuola e disagio sociale, innovazione tecnologica.

«Su tutti questi temi - ha assicurato  Barretta – garantirò il massimo impegno, mantenendo un contatto sempre aperto con le associazioni di tutela dei consumatori. Mi batterò in particolare per semplificare l’iter per avviare le class-action nei casi in cui sono evidenti abusi e comportamenti palesemente scorretti nei confronti dei cittadini».

Elisa Mariano-5Particolarmente densa di appuntamenti ’agenda dell’on. Elisa Mariano – candidata nel collegio uninominale n. 12 della Camera dei Deputati per il Partito Democratico. Oggi, alle ore 17.30, parteciperà ad un incontro presso l’Associazione Vivere Insieme di Brindisi. Alle ore 18 sarà impegnata in una assemblea presso la sede del Partito Democratico, mentre alle ore 19.30 parteciperà ad una iniziativa pubblica a San Michele Salentino. 

Domani, mercoledì 28 febbraio, in mattinata incontrerà cittadini nel mercato settimanale di San Pancrazio Salentino. Nel pomeriggio visiterà alcune aziende della zona industriale di Mesagne, mentre alle ore 18, sempre a Mesagne, parteciperà al programma “Un caffè con…”. Alle ore 19, infine, incontro pubblico con i cittadini di Villa Castelli.

Movimento 5 Stelle

"Le Zes, ossia le Zone Economiche Speciali individuate per la Puglia sono due, facenti capo alle rispettive nuove Autorità di Sistema Portuale: quella nell’area del basso Adriatico con i porti principali di Bari, Brindisi e Manfredonia e quella nella zona Jonica che punta sul porto di Taranto ma si estende sino alla Basilicata". Così la candidata Patty L'Abbate del Movimento CinqueStelle. 

Patty L'Abbate-3Tali zone sono state circoscritte geograficamente dal Ministero per il Mezzogiorno e la Coesione territoriale con la collaborazione della Regione Puglia che hanno deciso di rilanciare lo sviluppo economico attraverso lo strumento della ZES visto lo stato di crisi perenne delle su dette zone. Per attrarre gli investimenti produttivi, quindi, sono state attivate tutta una serie di agevolazioni:  sarà possibile accelerare le procedure burocratiche, ottenere sconti doganali e fiscali per l’export, credito di imposta per i macchinari che può arrivare sino a 50 milioni di euro, gli impianti e le attrezzature e molto altro ancora. Sin da subito il Movimento 5 Stelle ha ritenuto valida opportunità di sviluppo la ZES, ma bisogna porre sempre più attenzione alla tipologia di aziende che il D.L. n 91/2017, con i suoi benefici, andrà ad attrarre". 

"Va inoltre sottolineato il fortissimo ritardo nell’emanazione dei decreti che hanno perimetrato le Zes, ritardo quasi sicuramente dovuto al classico gioco di carattere elettorale, che pur di non scontentare nessuno, aveva eccessivamente allargato le maglie della perimetrazione rischiando di far venire meno il senso stesso dell’istituzione di una Zes, ovvero lo sviluppo delle zone portuali e retroportuali. Oggi la perimetrazione è abbastanza definita, si parla di circa 4600 ettari per tutta la Puglia,  con un impegno economico massimo per Zes di poco più di 40 milioni euro".

"Per tutti questi motivi crediamo che vi sia la necessità di un governo che sappia anche indirizzare alla tipologia di attività produttive che potrebbero insidiarsi, che dia un chiaro indirizzo nel rispetto delle singole peculiarità territoriali, dell’ambiente e delle risorse naturali. Non vogliamo che la Zes diventi prosecuzione di investimenti, anche di politica industriale, in settori che hanno ormai palesato tutto il loro fallimento, non possiamo permettere, ad esempio, che siano dati incentivi utili solamente ad ingrassare le lobby a scapito della salute dei cittadini. Una politica attenta e lungimirante, invece, saprà trovare il modo di poter indirizzare gli investimenti nel rispetto della resilienza dei singoli territori e che, ad esempio, permettano la crescita per il nostro territorio di un’imprenditoria di tipo turistico, culturale e agroalimentare".

Presentazione candidati M5S-4Gli appuntamenti di domani 28 febbraio dei candidati M5S. Giovanni Luca Aresta: mattina incontro con i cittadini e i commercianti presso il mercato settimanale di Mesagne; ore 19,30 presentazione del programma insieme a Gianluca Bozzetti, consigliere regionale M5S, presso la sede degli attivisti di Mesagne in via Tenente Granafei 25. Patty L'Abbate: ore 16.00, Brindisi, incontro con i lavoratori della Camera di Commercio per valutare insieme idee e progetti per il futuro del nostro paese. Valentina Palmisano e Anna Macina: ore 19, agorà in piazza a Carovigno (soggetto a spostamenti per le condizioni climatiche). 

Liberi e Uguali

Carella Valentina-2Valentina Carella, candidata per “Liberi e Uguali” nel collegio n. 12 della Camera dei Deputati, stasera incontrerà simpatizzanti in numerosi comuni dello stesso collegio elettorale. Domani, mercoledì 28 febbraio, alle ore 18 sarà a San Pancrazio Salentino per partecipare ad un incontro politico. Giovedì 1 marzo, invece, parteciperà ad un incontro organizzato dalla Cgil, mentre alle ore 18 sarà impegnata in un incontro pubblico organizzato a San Pietro Vernotico nel Cinema Massimo.

Noi con l'Italia

Vittorio Zizza, candidato di Noi con l’Italia al collegio uninominale della Camera dei Deputati Puglia 13 per la coalizione di centrodestra nella mattinata di domani , 28 febbraio, proseguirà il suo tour nella zona industriale di Brindisi incontrando gli imprenditori e visitando le aziende che contribuiscono a far crescere il territorio. Nel pomeriggio il candidato di Noi con l’Italia sarà a Ostuni e Ceglie Messapica dove parteciperà ad una serie di incontri organizzati da associazioni culturali e cittadini simpatizzanti. Alle 18.30 Zizza sarà a San Vito dei Normanni presso il comitato elettorale di Noi con l’Italia dove incontrerà il coordinatore cittadino Enzo Nigro e il già sindaco di San Vito Alberto Magli.

Articolo in aggiornamento continuo

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elezioni, rush finale dei candidati: si vota domenica

BrindisiReport è in caricamento