rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
Cronaca Mesagne

Sull'antica Via Appia bambini in bici nella magia dei boschi di querce

Un vecchio progetto dei Cicloamici, quello di realizzare percorsi cicloturistici in quest'area boschiva che copre un territorio di circa 190 ettari tra Mesagne e la frazione brindisina di Tuturano. Qui si trova la Riserva regionale orientata dei boschi dei Lucci, di Santa Teresa e Preti

Un vecchio progetto dei Cicloamici, quello di realizzare percorsi cicloturistici in quest’area boschiva che copre un territorio di circa 190 ettari tra Mesagne e la frazione brindisina di Tuturano. Qui si trova la Riserva regionale orientata dei boschi dei Lucci, di Santa Teresa e Preti, area di sugherete ma anche di altre essenze che ne fanno un prezioso rifugio per ogni genere di fauna autoctona.

“Il sottobosco è a macchia mediterranea – dicono i testi sulla riserva - nel quale si ritrova erica arborea e corbezzolo, accanto a lentisco, mirto, caprifoglio e cisto. La presenza di rari esemplari di roverella, di leccio e di quercia vallonea (solo nel bosco di Santa Teresa), specie sud-orientale presente in Italia solo nel Salento, rende tale area più ricca e diversificata. La componente faunistica è per lo più costituita dai passeriformi, in particolar modo della specie occhiocotto”.  

“Buona è la presenza di rapaci notturni (barbagianni, gufo comune, civetta) e, durante il passo migratorio, l’albanella minore, il nibbio bruno e il grillaio. Tra i mammiferi – sempre a proposito della fauna - il topo selvatico, il riccio e la volpe sono i più diffusi; nei tratti dove il sottobosco si fa più fitto, risulta accertata la presenza del tasso. Infine, tra i rettili si osservano il cervone ed il colubro leopardino (specie prioritarie) e la luscengola”.

E domenica 14 maggio, in piazza Orsini del Balzo a Mesagne, dalle 9,30 prenderà lil via la manifestazione “Bimbimbici lungo la Via Appia alla scoperta di Bosco Preti”, collegata alla giornata nazionale Fiab per  la diffusione della bicicletta tra giovani e giovanissimi.

Bimbimbici è una manifestazione primaverile gioiosa, solare il cui scopo è quello di far scoprire ai giovanissimi quanto è bello utilizzare la bicicletta non solo per passeggiate domenicali e festive ma anche e soprattutto per gli spostamenti urbani che possono facilmente sostituire quelli in auto. A Mesagne la manifestazione si ripete dal 2003 e quest’anno coincide con la giornata nazionale “Appia Day” che da Roma a Brindisi farà riscoprire rigorosamente a piedi e in bici, la più celebre delle vie romane e i suoi monumenti.

Per sua fortuna Mesagne e le sue contrade rientrano tra i territori attraversati dalla Regina Viarum. La Via Appia ciclabile e pedonabile tra Brindisi e Mesagne è stata individuata fin dal 2006 dal progetto regionale Cyronmed come parte del circuito Eurovelo V e del circuito Bicitalia e coincide con una sequenza di tranquille strade comunali.

Il giornalista e scrittore Paolo Rumiz nel 2015 ha percorsa l'Appia a piedi pure lui passando per Mesagne. Il circuito di Bimbimbici si svolgerà da Piazza Orsini del Balzo per imboccare da via Arno le strade comunali alla periferia di Mesagne per giungere a Bosco Preti.

Bosco Preti è come già detto parte della Riserva Regionale Orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci. Pochi sanno che nel 2016 l’Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali (Arif) Puglia ha trasformato il Bosco Preti in un piccolo gioiello naturalistico che è stato bonificato, abbellito e reso visitabile da bacheche divulgative, staccionate e ponti.

Attraverso il percorso sulla Regina Viarum e la visita a Bosco Preti, i Cicloamici intendono far radicare, a partire dai più piccoli, un senso di appartenenza, rispetto ed orgoglio per il territorio da accostare a quello per il patrimonio architettonico e culturale della città.

L’adesione è aperta a tutti ed è libera e non è prevista alcuna quota di partecipazione.  Non è prevista una copertura assicurativa in caso di infortuni, chi partecipa si assume la responsabilità per sè e per i minori che accompagna sollevando l’associazione da qualsivoglia imprevisto.

Programma della giornata: Ore 9,30 Raduno in Piazza Orsini del Balzo - Ore 10,00 partenza della pedalata secondo il percorso stabilito. Sosta presso e visita guidata al Bosco Preti - Ore 12,30 arrivo dei partecipanti in Piazza Orsini. Fine manifestazione - Percorso: molto facile di circa 16 chilometri Info: Anna Rita Ricci 330 985255 e-mail arricci@yahoo.it .

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sull'antica Via Appia bambini in bici nella magia dei boschi di querce

BrindisiReport è in caricamento