rotate-mobile
Cronaca

Il Sap accusa: "Agenti, pochi e 50enni. Vertici lontani da Brindisi"

Età media dei poliziotti brindisini, 50 anni. Turn over assolutamente insufficiente, criticità di personale nei servizi essenziali di prevenzione. Promesse della politica disattese. Sono questi i punti di una nota del segretario nazionale del Sindacato autonomo di polizia

BRINDISI - Età media dei poliziotti brindisini, 50 anni. Turn over assolutamente insufficiente, criticità di personale nei servizi essenziali di prevenzione. Promesse della politica disattese. Sono questi i punti di una nota del segretario nazionale del Sindacato autonomo di polizia,  Francesco Pulli, brindisino. "La politica continua a non dare risposte alla provincia di Brindisi. Registriamo, ancora una volta, che nessuno sforzo è stato proteso affinché arrivassero rinforzi alla Questura e ai Commissariati di Mesagne e Ostuni", scrive Pulli.

"Soltanto tre nuove unità trasferite alla Polizia di Frontiera che non vanno, purtroppo, a ripianare le assenze di coloro che sono andati in quiescenza. Nessun rinforzo per la Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale. Eppure le criticità dei singoli settori sono state ripetutamente denunciate da questa organizzazione sindacale", dice Pulli, ma va aggiunto che quella degli organici è da tempi una battaglia danche di altri sindacati di polizia.

"Non ci resta che ringraziare quei pochi politici che hanno proposto interpellanze parlamentari rimaste però solo carta straccia, senza alcun riscontro da parte del governo. Eppure sono passati pochi mesi da quando il Ministro dell'Interno, nella sua visita a Lecce, sbandierava ai quattro venti un risanamento degli organici degli Uffici di Polizia del Salento prima dell'estate ed entro la fine dell'anno. Di quale estate? Di quale anno? - si chiede Pulli -  Autorità di Pubblica Sicurezza lontane ed assenti sulle carenze che ogni giorno, uomini e donne della Polizia sono tenuti ad affrontare con difficoltà immani, il primo fra tutti l'età che a Brindisi si attesta sui 50anni di media", è la critica che il segretario nazionale del Sap muove al Viminale.

"Questo distacco dei nostri vertici è sempre più abissale. Non si sono fatti sentire nei palazzi capitolini, con richieste concrete e rispondenti alle esigenze di questa realtà, a discapito della sicurezza pubblica e la società civile. Il personale della Questura di Brindisi è stremato. Facciamo un accorato appello a tutte le Istituzioni di Brindisi: se avete a cuore questo territorio mobilitatevi per il bene comune".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Sap accusa: "Agenti, pochi e 50enni. Vertici lontani da Brindisi"

BrindisiReport è in caricamento