“Mafalda sono io. Storie di fughe, regine, principesse e lager”
Evento, aperto alla cittadinanza, il giorno lunedì 7 marzo alle ore 17 presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado "Kennedy", al Casale
BRINDISI - L'Istituto Comprensivo Casale organizza un evento, aperto alla cittadinanza, il giorno lunedì 7 marzo alle ore 17 presso l’Aula
Magna della Scuola Secondaria di I grado “Kennedy”, al Casale. L’ Istituto, sempre attento a dare particolare risalto all’importanza della lettura come strumento di crescita personale oltre che culturale, ha previsto un incontro con il prof. Mimmo Tardio, autore del racconto
“Mafalda sono io. Storie di fughe, regine, principesse e lager”, monologo narrativo, scritto come racconto cinematografico e teatrale, la cui drammaturgia è stata curata dall’attrice Francesca Danese, che ne sarà anche la voce narrante.
La storia parte da alcuni racconti sulla Seconda Guerra Mondiale, che una bambina curiosa ascolta più volte dai suoi genitori, in una vecchia casa di Francavilla Fontana, negli anni cinquanta. E’ l’8 settembre 1943, il giorno in cui tutto ha inizio, giorno dell’ armistizio tra l’ Italia e le forze alleate, a seguito del quale i regnanti d’ Italia fuggono da Roma alla volta di Brindisi, che diventa capitale dell’Italia già libera dal nazi-fascismo; ma l’8 settembre 1943 è anche il giorno in cui due giovani ragazzi, Totò e Maria, danno vita alla loro famiglia, al loro sogno d’ amore, credendo in un futuro di speranza nonostante la tragedia della guerra ancora in corso.
L’incontro di questi due giovani sposi con la Regina Elena di Savoia, la Sovrana d’Italia, a Brindisi, nel periodo in cui fu capitale, è l’occasione per connettere quei racconti privati alle vicende storiche e politiche di allora e all’ incredibile tragedia della principessa Mafalda di Savoia, internata e poi morta nel lager di Buchenwald. La storia, infine, conosce un epilogo particolare ed emblematico che l’attrice svelerà alla fine della sua narrazione. Sicuramente un appuntamento da non perdere.