rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Cronaca Mesagne

Milo esporta la sua arte in Cina: "Le mie opere esprimono il caos urbano"

I suoi personaggi "un po' goffi e fuori scala" occupano i muri di mezzo mondo, da Pescara, dove realizzò la sua prima opera, a Koh Samui (Thailandia). L'intervista allo street artist mesagnese Milo

MESAGNE - I suoi personaggi “un po’ goffi e fuori scala” occupano i muri di mezzo mondo, da Pescara, dove realizzò la sua prima opera, a Koh Samui (Thailandia), passando per Torino, città che, tramite il progetto B.ART, Arte in Barriera, mise a disposizione dell’artista ben 13 muri di altrettanti palazzi, e Nanchang (Cina) dove in questi giorni sta lavorando ad un progetto di riqualificazione che vedrà la nascita, da una serie di capannoni industriali di proprietà della prima azienda cinese di aerei, di un polo culturale.

Lui è Millo, artista nato e vissuto, fino a 18 anni, a Mesagne e ormai uno degli street artist più affermati del panorama internazionale.
BrindisiReport.it lo ha contattato per un'intervista. (In basso, Milo al lavoro mentre realizza una delle sue opere in Cina)

Millo Nanchang Cina-2

Francesco Giorgino, aka Millo, nato a Mesagne. La tua arte è ormai conosciuta a livello internazionale, le tue opere si trovano in giro per l’Italia e l’Europa. Ti ricordi il tuo primo muro?
Il mio primo muro lo realizzai a Pescara, diversi anni fa, mi venne proposto per caso e per caso accettai. Da allora sono cambiate decisamente molte cose!

Mesagne è un piccolo centro in provincia di Brindisi, fino a che età hai vissuto in Puglia? Artisticamente si può dire che sei nato qui (Mesagne)?
Ho vissuto a Mesagne fino ai miei 18 anni, poi mi sono trasferito come molti, per frequentare l’università.
Ho sempre disegnato, fin da quando ero bambino, quindi certamente a Mesagne conservo diversi reperti storici della mia infanzia con carta e penna sempre alla mano ma devo ammettere che le mie prime vere espressioni artistiche sono nate a Pescara.

Le tue opere disegnano città caotiche, soffocate da altissimi palazzi, l’opposto della città in cui sei nato. È un modo di Millo Kiev Ucraina-2“ribellarsi” alla realtà in cui sei cresciuto?
Non è assolutamente una ribellione, nei miei lavori trovano espressione le cose che vivo, ed ho vissuto realtà molto simili a quelle che realizzo..ad ogni modo anche Mesagne, seppur in scala ridotta, non è esente dal caos urbano che spesso appare nelle mie opere. (A destra, un'opera di Milo a Kiev, capitale dell'Ucraina)

I personaggi presenti sui tuoi muri sono giganti dalle facce e dai comportamenti “infantili”, è una scelta ben definita o il frutto della tua ispirazione?
Nelle mie opere, sullo sfondo, c’è sempre una sorta di città-tipo che non vuole essere una città specifica bensì una città qualsiasi in cui tutti possono riconoscersi, ed è in questo habitat urbano che i miei personaggi un po’ goffi e fuori scala sono sempre intenti a combinar qualcosa.
C'è chi in loro vede dei bambini, chi degli alieni, chi ancora delle figure magiche. Per me, loro sono la parte più pura di me, di noi, tutto quello che abbiamo dimenticato di essere. 

Per chi volesse ammirare le tue opere, puoi suggerire qualche muro in provincia di Brindisi?
Al momento solo a  Mesagne (per poter vedere le opere di Millo basta visitare il sito dell’artista, www.millo.biz, ndr)

Mesagne ha vissuto un cambiamento, anche culturale, negli ultimi anni, potresti mai decidere di ritornare stabilmente qui? e in caso la risposta sia no, per quale motivo?
Sicuramente Mesagne ha assistito ad un grande cambiamento negli ultimi 20 anni. Al momento la mia vita è in movimento con base fissa a Pescara, da cui viaggio e mi sposto agevolmente verso altre mete…ma chissà che in un futuro non lontano io possa tornare a casa.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Milo esporta la sua arte in Cina: "Le mie opere esprimono il caos urbano"

BrindisiReport è in caricamento