San Pietro: sequestrata discarica abusiva
SAN PIETRO VERNOTICO - A San Pietro Vernotico i militari della guardia di finanza hanno messo sotto sequestro un'area di 37mila metri quadri adibita a discarica abusiva.
SAN PIETRO VERNOTICO - A San Pietro Vernotico i militari della guardia di finanza hanno messo sotto sequestro un'area di 37mila metri quadri adibita a discarica abusiva.
BRINDISI – I locali dello storico negozio di abbigliamento “Sacco magico” del quartiere Commenda, in via Tito Livio, diventeranno uffici della prefettura di Brindisi ed ospiteranno l’archivio del palazzo di Governo. Quei 250 metri quadrati che furono confiscati ad Alfredo Penna, coinvolto nel processo Novecento, sono stati assegnati all’ente questa sera: alla consegna era presente anche il sottosegretario Alfredo Mantovano.
CAROVIGNO - Bombola del gas in fiamme: deflagrazione e paura in pieno centro, a Carovigno. In salvo una donna di 50 anni: Maria Vitale. La sua casa è andata distrutta. Teatro del drammatico rogo, un appartamento al piano terra, sito al civico 13 di via Roma.
BRINDISI – Nessuna lesione e qualche lieve ferita per la bambina che, intorno alle 19, è stata investita in via Lanzillotti da un auto guidata da un giovane di 28 anni senza patente. L’incidente è avvenuto in prossimità dello stesso posto in cui, lo scorso 2 gennaio, perse la vita un uomo di 80 anni che stava attraversando la strada.
BRINDISI - Grave frattura tra le Camere di Commercio pugliesi, nel corso dell'assemblea odierna a Bari convocata in via straordinaria per la elezione del presidente della Unioncamere regionale. "C’è il rischio concreto di chiusura dell’esperienza associativa tra le Camere di Commercio pugliesi", ha detto Alfredo Malcarne, presidente dell'ente camerale brindisino.
CEGLIE MESSAPICA - L'amministrazione comunale di Ceglie Messapica ha indetto un bando per l'affidamento in gestione di alcuni immobili confiscati alla criminalità, consistenti in un appartamento al piano terra con veranda, di ampiezza complessiva di circa 119 metri quadrati, facente parte di un fabbricato ad un piano fuori terra ed uno seminterrato, quest’ultimo costituito da un locale deposito di 36 metri quadrati; di un box auto di 16 metri quadrati posizionato nei pressi dell'appartamento, e di un terreno di 1765 metri quadrati adiacente l’area di pertinenza del fabbricato. Gli immobili si trovano in via Cisternino al 51/A.
BRINDISI – La proposta arriva dal consigliere di opposizione Vincenzo Albano (Pd) e dal vice presidente delconsiglio comunale Antonio Monetti: una tariffa oraria unica per la sosta nel parcheggio di via del Mare. Pagando solo un euro per disporne dalle 8 alle 14 o dalle 14 alle 21, i consiglieri sperano che il parcheggio, realizzato dall’Autorità portuale con 200 mila euro nel periodo natalzio, possa finalmente essere utilizzato dai brindisini.
OSTUNI - Reazioni a catena, dopo le rivelazioni choc rese spontamente in aula da Denis Loparco, uno dei quattro imputati nel processo New deal. La reazione di Giovanni Epifani: "Ho dato mandato al mio legale di formalizzare la querela per calunnia"
OSTUNI - A margine dell’udienza del 3 febbraio scorso, aveva annunciato imminenti rivelazioni inerenti il processo in corso che lo vede imputato, insieme ad altri tre pregiudicati del posto. Denis Loparco (38 anni, in cella dal 1° aprile 2009), la parola in aula l’ha presa per davvero...
MESAGNE – Si stava ricostruendo gli spazi vitali, oppure doveva davvero pagare gli avvocati, come aveva mandato a dire a una delle vittime delle estorsioni imbastite tra il 2008 e il 2009? Gli investigatori ritengono più probabile la prima ipotesi, quella che vede impegnato uno degli ex colonnelli di Pino Rogoli, Massimo Pasimeni, nella ricostruzione nel territorio di un potere personale fondato sull’intimidazione mafiosa. Pasimeni, il fidanzato della figlia, Carmine Campana, e il padre di questi, Vincenzo Antonio Campana, sono stati arrestati la notte scorsa in un blitz a Mesagne disposto dalla Dda di Lecce ed eseguito dalla squadra mobile di Brindisi e dal commissariato locale.
OSTUNI - E’ fissata per mercoledì mattina, presso l’aula Metrangolo del Tribunale di Brindisi, la nuova udienza, nell’ambito del processo “New deal”. Alla sbarra in quattro: Denis Loparco (38), Alfredo Capone (52 anni), Pierluigi Cisaria (42) e Giovanni Basile (32). Tutti ostunesi e tutti imputati per i reati di associazione mafiosa, estorsione, furto, rapina, danneggiamenti e detenzione abusiva di armi.
ASANO - Altri beni immobili confiscati alla criminalità organizzata a Fasano vengono destinati ad usi sociali. E’ stato infatti firmato ieri pomeriggio in municipio il contratto fra il Comune, rappresentato dal dirigente del settore Risorse, Francesco Convertini, e l’associazione La Fontanella che si occupa di assistenza ai disabili, rappresentata dalla presidente Rosa Potenza, per l’affidamento in concessione al sodalizio di tre edifici attigui assegnati alla civica amministrazione al termine delle procedure di legge.
OSTUNI – “Credo che non darò corso al proposito di dimettermi, visto l’invito ad abbassare i toni anche da parte di chi mi ha attaccato nella vicenda del brand turistico, e l’invito rivoltomi dal centrosinistra a non lasciare l’incarico”, ha detto oggi il sindaco Domenico Tanzarella.
FASANO - Inquietante episodio quello scoperto ieri a Torre Canne, dove la villa dell'assessore comunale al Bilancio e alle Politiche comunitarie è stata incendiata da ignoti. Giuseppe Zaccaria ha sporto denuncia contro ignoti ai carabinieri della locale compagnia, mentre dalla Bit di Milano -dove si trova per ragioni istituzionali- gli sono pervenute le manifestazioni di solidarietà da parte del sindaco, Lello Di Bari.
CEGLIE MESSAPICA – E’ finito in ospedale, ma non è in pericolo di vita, Antonio Chiarelli, un cegliese di 25 anni che, dopo aver provato ad eludere i controlli dei carabinieri, ha ingoiato il pacchetto di cocaina che si preparava a spacciare. Il giovane è agli arresti nell’ospedale di Francavilla Fontana con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale.
BRINDISI – Esattamente dieci anni fa, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2000 sulla litoranea nord di Brindisi la morte di due militari della Guardia di Finanza, Alberto De Falco e Antonio Sottile
BRINDISI – Si è concluso dopo 16 mesi il lavoro della procura di Brindisi sul disastro del 23 ottobre 2008 a Isle-en-Barroise, quando nella caduta di un elicottero HH-3F dell’84mo Sar di Brindisi diretto in Belgio perirono gli 8 uomini dell’equipaggio. Il pm Antonio Negro ha infatti ravvisato la competenza territoriale della procura di Frosinone, e alcuni giorni fa ha inviato ai colleghi della città laziale il fascicolo sul caso, affidato ai carabinieri del Reparto operativo provinciale.
SAN PIETRO VERNOTICO – Almeno cinque i colpi di pistola esplosi, nella notte tra venerdì e sabato, contro l’abitazione di Cosimo Poci, pregiudicato di 55 anni di San Pietro Vernotico.
CAROVIGNO - Nel deposito della sua azienda, la refurtiva frutto di una rapina. Nei guai, per la seconda volta e per la medesima ipotesi di reato (ricettazione), è finito un noto imprenditore di Carovigno: S. G. (51 anni), titolare di una azienda che opera nel settore dell’edilizia e della manutenzione stradale.
BRINDISI – Sarà la procura a decidere se nell’assegnazione degli appalti, per realizzare il palco che ospitò papa Benedetto XVI a Brindisi nel giugno 2008, ci furono irregolarità. Dopo l’interrogazione presentata dal consigliere di opposizione Francesco Cannarile (Alleanza per l’Italia), che al primo cittadino ha chiesto di conoscere per quali motivi l’appalto relativo alla costruzione del palco è stata assegnato ad un’azienda, la Assoeventi di Cutrofiano, che non figura tra le ditte di fiducia del Comune, Mennitti ha ritenuto di portare in procura la documentazione relativa alla sua risposta ed ha chiesto al procuratore capo Marco Dinapoli di aprire un’inchiesta per chiarire tutti i dubbi.