rotate-mobile
Cronaca

Per il presepe vivente segnalazione di abuso edilizio: la parrocchia smentisce, i vigili fotografano

BRINDISI – Opere in muratura, come base e supporto per una serie di capanne che dovranno accogliere le scene del presepe vivente, da qui a qualche settimana: ma proprio questo particolare, unito al fatto che ciò sta avvenendo in un fazzoletto di verde pubblico recintato, all’inizio di viale Francia, ha spinto qualche cittadino a chiamare i vigili urbani. E da qui è nato un caso che il parroco della chiesa di San Giustino de Jacobis considera già chiuso. Anche se i vigili urbani hanno fatto il loro dovere recandosi sul posto e fotografando tutto, anche se lo stesso parroco domenica ne ha parlato nell’omelia considerando lo zelo degli autori della segnalazione come mal speso, e anche se uno dei parrocchiani, Giovanni Caniglia del Comitato di quartiere, oggi ha diramato una nota parlando di “guardi dell’Imperatore” giunte a sfrattare la Sacra Famiglia.

BRINDISI ? Opere in muratura, come base e supporto per una serie di capanne che dovranno accogliere le scene del presepe vivente, da qui a qualche settimana: ma proprio questo particolare, unito al fatto che ciò sta avvenendo in un fazzoletto di verde pubblico recintato, all?inizio di viale Francia,  ha spinto qualche cittadino a chiamare i vigili urbani. E da qui è nato un caso che il parroco della chiesa di San Giustino de Jacobis considera già chiuso. Anche se i vigili urbani hanno fatto il loro dovere recandosi sul posto e fotografando tutto, anche se lo stesso parroco domenica ne ha parlato nell?omelia considerando lo zelo degli autori della segnalazione come mal speso, e anche se uno dei parrocchiani, Giovanni Caniglia del Comitato di quartiere, oggi ha diramato una nota parlando di ?guardie dell?Imperatore? giunte a sfrattare la Sacra Famiglia.

Ma i tufi sono tufi, e la malta è malta. Quindi è un po? difficile considerare tutto ciò come opere amovibili e provvisorie. A meno che l?accordo tra parrocchia e Comune (che sostiene l?iniziativa) non prevedesse anche l?uso di materiale edilizio vero e proprio, e non solo tende e legname. Toccherà ai vigili e all?Ufficio tecnico chiarire tutto davvero, anche a chi ha segnalato i fatti. Intanto stamani nel boschetto di viale Francia i lavori, almeno quelli di carpenteria in legno, procedevano senza problemi. In un luogo, adattato a laboratorio, altri volontari della parrocchia si stanno dedicando invece alla preparazione dei costumi.

Intanto Caniglia scrive: ?Di anni ne sono trascorsi tanti, tuttavia anche nel nostro mondo civile ispirato a sani principi di accoglienza e solidarietà,  Gesù rischia di non trovare ospitalità: ?Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché per loro non c?era posto nell?albergo? (Luca 2,7). Per Natale prossimo non sappiamo se potremo riservare a Gesù un? accoglienza migliore o se le solerti Guardie dell?Imperatore daranno esecuzione all?avviso di sfratto notificato. Attendiamo risposta?. Dipende: se la legge è stata violata, occorrerà dare ?a Cesare ciò che è di Cesare?. Ma il comandante dei vigili, leggiamo sul sito di Brundisium.net, dice che tutto è a posto.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Per il presepe vivente segnalazione di abuso edilizio: la parrocchia smentisce, i vigili fotografano

BrindisiReport è in caricamento