La Massoneria a Brindisi: storia, persone, fatti raccolti in un libro
Molti hanno una idea imprecisa, confusa, errata della Massoneria, entità avvolta dal mistero, potere parallelo, o chissà cos'altro. Per non parlare della confusione tra Massoneria ufficiale, tutt'altro che misteriosa e clandestina, rappresentata dal Grande Oriente d'Italia
BRINDISI – Molti hanno una idea imprecisa, confusa, errata della Massoneria, entità avvolta dal mistero, potere parallelo, o chissà cos’altro. Per non parlare della confusione tra Massoneria ufficiale, tutt’altro che misteriosa e clandestina, rappresentata dal Grande Oriente d’Italia, impegnata di valori morali e metafisici, con una storia intrecciata a quella del nostro Paese, e la famigerata P2 di Licio Gelli e successive declinazioni.
Su questo e su altro fa luce il libro del professore Mario De Marco, studioso della storia, giornalista, già autore di un volume sulle logge massoniche in Terra s’Otranto e di tanti altri scritti sulla Massoneria , che ha raccolto e studiato una copiosa documentazione per ricostruire fatti e persone nel corso dei secoli, in cui i valori illuministi della Massoneria sono spesso entrati in conflitto col potere secolare della Chiesa cattolica, sin dalle persecuzioni contro i cavalieri Templari accusati di eresia.
Una storia che ha radici anche in lontane vicende brindisine come il processo ai Templari nel 1314 e dintorni. E proprio a Brindisi è dedicata l’ultima fatica storico-letteraria del professore De marco, massone egli stesso, che ha dato alle stampe il volume per i tipi di Inlab “Storia della Massoneria brindisina”. Il libro, sarà presentato a Brindisi dall’autore, e a cura dell’Associazione Regina Viarum, sabato 26 novembre alle 18, presso l’ex convento Santa Chiara, nell’omonima via che scende al porto, nei pressi di piazza Duomo.
De Marco attinge molto a documenti inediti di archivi privati, e ricostruisce vicende che si collocano a cavallo tra Ottocento e Novecento, e in particolare nel ventennio fascista con le persecuzioni dell’epoca. Pezzi di storia che integrano la conoscenza delle cronache sociali e politiche brindisine, con ritratti interessanti. Interverranno il Secondo Gran Sorvegliante del Grande Oriente d’Italia, Pasquale La Pesa, il neo eletto presidente circoscrizionale della Puglia, Luigi Fantini e l’ex presidente Antonio Mattace Raso.