Rientrato a Brindisi il traghetto bloccato per 24 ore a Corfù
E' arrivata alle 11,30 circa in banchina a Brindisi la nave rimasta bloccata per 24 ore a Corfù a causa di un guasto al portellone di imbarco. Il traghetto Vastervik della European Management Maritime Company ha lasciato l'isola greca intorno alle 5,45 ora greca (più uno rispetto all'Italia) con 290 passeggeri
BRINDISI – E' arrivata alle 11,30 circa in banchina a Brindisi la nave rimasta bloccata per 24 ore a Corfù a causa di un guasto al portellone di imbarco. Il traghetto Vastervik della European Management Maritime Company ha lasciato l’isola greca intorno alle 5,45 ora greca (più uno rispetto all'Italia) con 290 passeggeri, parte dei quali erano saliti a bordo a Igoumenitsa, punto di inizio del viaggio verso Brindisi. Un'altra quota di passeggeri era stata spostata dopo la mezzanotte scorsa, nel porto di Kerkyra, sui traghetti Prince Joachim e Euroferry Grimaldi, approdati a Brindisi alle prime luci di oggi (15 agosto).
Il traghetto era partito da Brindisi nella tarda mattinata di sabato (13 agosto). Alle ore 22 di quello stesso giorno era arrivato a Igoumenitsa. Circa un’ora dopo, mentre faceva il percorso inverso, la nave si è fermata a Corfù, dove è stata constatata l'avaria a una pompa idraulica del portellone. A Corfù invece si è consumata la lunga attesa del pezzo di ricambio, partito da Atene con personale tecnico ed arrivato a destinazione solo nel tardo pomeriggio di ieri.
Il portellone, una volta rimesso in sesto, è stato collaudato dopo la mezzanotte. Fra i passeggeri che hanno raccontato la loro disavventura sui social network c’era stata anche la campionessa Flavia Pennetta, reduce da una vacanza a Corfù con amiche di vecchia data. L’ex tennista brindisina ha postato sul suo profilo Instagram una foto che la ritraeva all’interno di una cabina, insieme a una compagnia di viaggio.
La vicenda è stata seguita costantemente dal comandante della Capitaneria di porto di Brindisi, il capitano di vascello Salvatore Minervino, che si è tenuto in contatto con il comandante della nave e con l’agente marittimo.