rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Cronaca

"Rifiuti: responsabili di area e raccolta porta a porta ovunque"

Il passaggio più importante della nuova organizzazione della raccolta rifiuti probabilmente è quello dell’introduzione della responsabilità nella gestione del servizio. Brindisi sarà divisa in tre macroaree

BRINDISI – Il passaggio più importante della nuova organizzazione della raccolta rifiuti probabilmente è quello dell’introduzione della responsabilità nella gestione del servizio. Brindisi sarà divisa in tre macroaree, ognuna con un coordinatore designato ovviamente dall’azienda, che avrà in assegnazione una quota di mezzi e personale da parte di Ecotecnica, e risponderà perciò di tutti i problemi del servizio nella propria zona. Lo ha annunciato nel pomeriggio il commissario prefettizio Santi Giuffrè, che ha incontrato la stampa assieme ai sub-commissari Mariangela Danzì e Vito Padovano, e ad alcuni dirigenti della stessa

Obiettivi fondamentali, “vincere una battaglia che è anche di civiltà” in una situazione dove occorre fare i conti con problemi “ambientali” esistenti da tempo, quindi si farà il possibile per vigilare sul rispetto delle regole. I cittadini saranno agevolati dall’estensione della raccolta porta a porta in tutti i quartieri, e ciò avverrà a partire da ottobre, previa distribuzione a tutti i nuclei familiari delle pattumelle.

Obiettivo, arrivare al 60 per cento di differenziata entro tempi relativamente brevi per abbattere il peso dell’ecotassa. Ecotecnica si occuperà anche dell’individuazione di un’area adeguata per il conferimento dei rifiuti ingombranti e degli sfalci di potatura, con la richiesta ai cittadini di chiamare il servizio di raccolta a domicilio solo per il materiale non trasportabile da parte degli stessi.

conferenza stampa giuffrè nuova organizzazione rifiuti (2)-2-2

Un terreno, a gestione Ecotecnica, è stato individuato in contrada Piccoli non lontano dalla sede della Stp, ma va verificata la sua corrispondenza effettiva ai requisiti di legge. Un altro sito per i rifiuti ingombranti dovrebbe invece andare in affidamento a Brindisi Multiservizi, che sarà coinvolta in questa attività, ma anche qui va verificata la idoneità allo stoccaggio di questi rifiuti dei piazzali della società in house del Comune.

Questa in sintesi la svolta, che sarà accompagnata da un nuovo calendario per la differenziata che sarà reso noto ai cittadini nei prossimi giorni. Non si parlerà invece di isole ecologiche sino a quando non vi sarà la  possibilità di assoggettarle ad adeguata sorveglianza, per evitare abusi di vario genere. Si punta sul porta a porta e sull’ordinato smaltimento dei materiali ingombranti.

Una parte del discorso del commissario prefettizio si è concentrato anche sulla questione dormitorio per gli immigrati di via Provinciale San Vito. La situazione igienico-sanitaria continua a restare precaria, non si riesce a controllare il flusso delle presenze e bisognerà compiere un passo verso la riduzione drastica delle stesse, nei modi e nei tempi da stabilire.

Annunciato anche un cambiamento graduale nella mobilità urbana, a partire dalla questione dei parcheggi con un occhio all’area di via Spalato, che sarebbe servita da un servizio navetta gratuito per il centro urbano. Si sta studiando la cosa con l’Autorità di sistema portuale. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Rifiuti: responsabili di area e raccolta porta a porta ovunque"

BrindisiReport è in caricamento