rotate-mobile
Cronaca Ostuni

Scatta l'operazione Ostuni più bianca

OSTUNI - Hanno lavorato sodo sotto il sole, hanno sfidato la pioggia del pomeriggio. Pennelli, acqua e sacchi di calce: dopo il flash mob della scorsa domenica, le associazioni ostunesi sono passate alle vie di fatto. Alcuni dei vicoli della Città Bianca sono stati ritinteggiati.

OSTUNI - Hanno lavorato sodo sotto il sole, hanno sfidato la pioggia del pomeriggio. Pennelli, acqua e sacchi di calce: dopo il flash mob della scorsa domenica, le associazioni ostunesi sono passate alle vie di fatto. Con i 100 pennelli gentilmente offerti, il materiale messo a disposizione a titolo gratuito, alcuni dei vicoli della Città Bianca sono stati ritinteggiati. Sarà poi il Comune a provvedere, con uno stanziamento di 50 mila euro, a ridare candore anche alla cinta muraria, garantendo quindi una visione d?insieme più vicina alla tradizione oltre che alle definizioni turistiche.

Ostuni è la Città Bianca e il colore caratteristico andava preservato. Il bianco non fu scelto a caso dagli ostunesi, fu un rimedio contro la peste e le epidemie: il latte di calce è un disinfettante che limitava il contagio. Le casupole del centro storico furono quindi tutte imbiancate all?esterno con il latte di calce. Poi, nonostante l?ordinanza annuale che impone ai proprietari di pitturare, il bianco si è ?ingrigito?.

Per l?amministrazione comunale, viste le restrizioni imposte agli enti locali, sarebbe stato impossibile intervenire per sopperire alla scarsa attenzione degli intestatari di casette nel rione ?Terra?. Molti, tra l?altro, vivono fuori per gran parte dell?anno.

Allora è stata lanciata un?iniziativa. Si chiama ?adotta un vicolo? e ha riscosso adesioni a volontà. Da Palazzo San Francesco, sede del municipio, è partita una richiesta rivolta a tutte le associazioni ostunesi. Molte, sia quelle folkloristiche ma anche i gruppi sportivi di pallavolo e atletica, oggi hanno risposto. Pennelli per tutti e immancabile macchinetta fotografica per documentare il ?prima? e il ?dopo?. La squadra di imbianchini improvvisati ha lavorato col sorriso e non senza divertirsi. Il risultato? Basta una passeggiata per i vicoli del borgo antico per rendersi conto, specie in alcuni scorci di città vecchia, che è tutta un?altra cosa.

Queste le associazioni che hanno aderito e ognuno dei vicoli assegnati: ?La Stella?, ?Città di Ostuni? e ?Lu Barcarulu?, la confraternita della Stella per l?omonimo largo; l?Avis per via Petrella e Melles; Sante Semerano per via Bax; la Confesercenti per la scalinata Antelmi; l?associazione BorgOstuni per via Continelli; l?associazione Marinai d?Italia per via Potenza; Polizia e Finanza per via Pergola sino a via Vitale; l?associazione Pallavolo 2000, via Fina; l?Atletica Città Bianca, la scalinata retrostante la cattedrale; l?associazione per la Cavalcata di Sant?Oronzo per la scalinata di via G.T. Vitale; Riccardo Cafè per l?ultima parte di via Vitale; l?Osteria del Tempo Perso e la Taverna della Gelosia per due scalinate; i bar e ristoranti di largo Cattedrale per la piazzetta antistante la basilica; Lo Spessite per vico Villanova e Brancasi; il ristorante La Reggia per la scalinata del vicolo; la Cooperativa Prisma e la Casa della Musica per altre vie del rione.

 

 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scatta l'operazione Ostuni più bianca

BrindisiReport è in caricamento