rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Cronaca

“Strade sicure”: Esercito già in campo

BRINDISI - I primi mezzi militari hanno fatto capolino nella Città bianca nella mattinata odierna. Personale dell’esercito, impiegato a supporto dei carabinieri, è stato impegnato in una serie di attività di controllo, compresi alcuni posti di blocco eseguiti alla periferia della città.

BRINDISI - I primi mezzi militari hanno fatto capolino nella Città bianca nella mattinata odierna. Personale dell?Esercito, impiegato a supporto dei carabinieri, è stato impegnato in una serie di attività di controllo, compresi alcuni posti di blocco eseguiti alla periferia della città.

E? entrato così nel vivo l?operazione estate sicura: il programma che vede operativi sull?intero territorio provinciale, con particolare riferimento alle località turistiche, venticinque militari, chiamati a pattugliare le coste e l?entroterra al fianco delle forze dell?ordine.

Già annunciato nei giorni scorsi, l?impiego delle Forze armate è coordinato dalla Questore di Brindisi, in attuazione delle direttive del Ministero dell?Interno. Un piano che prevede  l?impiego si diversi fronti del contingente appartenente alle Forze Armate: dai servizi di vigilanza a siti e obiettivi sensibili, alla perlustrazione e pattugliamento in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia. Il tutto come previsto in sede di riunione del Comitato di Coordinamento Interforze tenutasi presso la Prefettura di Brindisi lo scorso 26 luglio.

A disposizione del Prefetto di Brindisi, a partire dal 5 agosto scorso (e sino al 31 dicembre prossimo) ci sono 25 militari appartenenti al ?Raggruppamento Tattico 82° Reggimento Fanteria Torino. ?Tenuto conto ? ha già spiegato il questore di Brindisi, Alfonso Terribile - della necessità di implementare nel periodo estivo, i servizi di controllo del territorio nelle aree costiere, per la  massiccia affluenza di turisti e vacanzieri, i servizi dal 5 agosto al 31 agosto sono stati concentrati  su tutto il  litorale  brindisino, dove  saranno espletati  quotidianamente e  su diversi quadranti orari, da nuclei composti da una pattuglia della Polizia di Stato o dell?Arma dei Carabinieri, congiuntamente ad  una pattuglia  delle Forze Armate?.

Sono diverse le aree presso le quali i militari sono schierati al fianco della forza pubblica. Per la Polizia di Stato l?area di competenza  ed intervento al fianco dell?Esercito è la zona costiera e entroterra dei comuni di Brindisi, Carovigno, San Vito dei Normanni ed Ostuni, dove insistono, oltre ad un altissimo numero di insediamenti turistici, anche strutture per la prima accoglienza e assistenza ai migranti ed ai richiedenti asilo provenienti dal Nord Africa, nonché  località ?Cerano? dove è ubicata la Centrale Enel  ?Federico II?.

Per l?Arma dei Carabinieri, invece, l?area di competenza  ed intervento al fianco dell?Esercito è la zona costiera ricadente lungo le litoranee Fasano, Ostuni e Brindisi confine con la Provincia di Lecce; entroterra provinciale di forte affluenza turistica.

E stamane i primi servizi di pattugliamento, perlustrazione e vigilanza hanno interessato il territorio di Ostuni, dal centro urbano alla costa. Diversi i posti di blocco, eseguiti di concerto con il personale dell?Arma, sotto la guida del comandante della stazione dei carabinieri di Ostuni, Domenico Barletta.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Strade sicure”: Esercito già in campo

BrindisiReport è in caricamento