rotate-mobile
Cronaca

Ipsia Ferraris: trovato l'accordo per il trasferimento presso l'ex Fermi

La Cassa dei ragionieri ha dato l'ok alla proposta di locazione dello stabile di viale Porta Pia avanzata dalla Provincia di Brindisi

BRINDISI – I ragazzi dell’Ipsia Ferraris potranno trasferirsi presso l’edificio di viale Porta Pia, al rione Santa Chiara, che ospitava il liceo Scientifico Fermi. La fumata bianca è arrivata stamani, quando si è appreso che il consiglio di amministrazione della Cassa dei ragionieri (proprietaria dell’immobile) ha accolto la proposta di locazione dello stabile fino al giugno 2017, avanzata dalla Provincia di Brindisi. Decisivo si è rivelato l'intervento della Regione, che si è impegnata a sostenere la parte più cospiqua dei costi.

I tempi e le modalità con cui avverrà il trasferimento dei circa 640 studenti rimasti senza un tetto a seguito della chiusura per inagibilità dell’immobile di via Adamello, verranno definiti nei prossimi giorni. Di certo ha del paradossale il fatto che la Provincia abbia nuovamente preso un affitto un immobile i cui consistenti costi di locazione avevano determinato il trasferimento del "Fermi" presso l'ex Belluzzi.

La preside dell’istituto, Rita Ortenzio De Vito (foto a destra), rimarca ad ogni modo l’importanza  Rita Ortenzio De Vito, preside Ipsia Ferraris-2dell’intervento della Regione. “C’è stata in questi giorni – afferma la dirigente – una importante concertazione, con l’intervento collettivo da parte della dirigente dell’Ufficio scolastico regionale e dell’assessore regionale Sebastiano Leo. A distanza di un mese dalla chiusura della scuola siamo riusciti ad ottenere questo risultato, che è una vittoria per i ragazzi e per il diritto allo studio, di cui mi sono fatta portavoce”.

“C’è stato un forte coinvolgimento – prosegue la preside – anche da parte del prefetto. Adesso finalmente si apre l’anno scolastico per noi”. Va ricordato che da oltre due settimane gli studenti dell’Ipsia Ferraris sono ospitati presso l’ex Belluzzi, dove si sono dovuti arrangiare con lezioni pomeridiane della durata di tre ore (dalle 15 alle 18). Il tasso di assenteismo registrato in questo periodo, come annunciato dalla stessa De Vito nel corso di un’accorata conferenza stampa svoltasi lunedì, è stato pari al 40 per cento.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ipsia Ferraris: trovato l'accordo per il trasferimento presso l'ex Fermi

BrindisiReport è in caricamento