Torna il telelaser in città e accessi esterni
BRINDISI – Riecco il telelaser. Sottoposto a una serie di manutenzioni, il dispositivo per il controllo della velocità in dotazione alla polizia municipale, a partire dalla prossima settimana, tornerà sulle strade cittadine.
BRINDISI ? Riecco il telelaser. Sottoposto a una serie di manutenzioni, il dispositivo per il controllo della velocità in dotazione alla polizia municipale, a partire dalla prossima settimana, tornerà sulle strade cittadine. Il servizio operativo prevede l?immediato fermo ed arresto del veicolo in transito da parte delle pattuglie operanti, con l?immediata rilevazione e contestazione della violazione registrata.
In particolare, le strade in cui si opererà e lungo le quali è osservata la percorrenza veicolare non in linea con i limiti di velocità imposti dalla segnaletica stradale verticale in alcuni giorni della settimana, sono le seguenti:via Caduti di via Fani ? via Palmiro Togliatti - viale Aldo Moro; via provinciale per Lecce - via Martiri delle Ardeatine (tratto zona industriale) - viale Arno - via Enrico Fermi; via Del Mare.
Poi Strada Pittachi, nei tratti di rettilineo; via Benedetto Brin ? Nicola Brandi ? Ruggero De Simone ? via Maestri del Lavoro ; via provinciale per San Vito; strada statale 16, tratto prossimità intersezione frazione di Tuturano; strada statale 7, tratto prossimo all?abitato di Brindisi -agro di Brindisi; strada provinciale 41, litoranea a nord capoluogo (periodo estivo).
Le sanzioni, è bene ricordarlo, vanno da un minimo pecuniario di 41 euro a un massimo di 1094 euro. La sanzione accessoria della decurtazione di punti, inoltre, va da un minimo di 3 ad un massimo di 10 con le sospensioni e/o revoche della patente di guida .
?Sottolineo ancora una volta ? dichiara il comandante della polizia municipale, Teodoro Nigro - che lo spirito dell?azione di controllo è quello di contribuire a consolidare uno dei primati del capoluogo riportato già sia dagli organi di informazione locale e da riviste specialistiche nazionali ovvero la significativa riduzione dei sinistri stradali in città (su base triennale)?.