Distretto aerospaziale, 11 borse di studio in aziende del settore per giovani laureati
BRINDISI - A breve verrà pubblicato il bando per 11 laureati che per 6 mesi, a partire dal febbraio 2011, opereranno nelle imprese aderenti al distretto con una borsa pari a 7.000,00 euro per ognuno di essi. I giovani verranno scelti con selezione pubblica avviata dall’Università del Salento sulla base delle esigenze che ogni singola azienda manifesterà. Sulla base dell’analisi di contesto l’Università del Salento ed il Distretto Aerospaziale Pugliese hanno definito l’ accordo di collaborazione per la promozione, realizzazione e gestione di n° 11 project work per lo sviluppo di progetti di innovazione e trasferimento tecnologico (project work innovazione – PWI) in imprese aderenti al Distretto. [Continua...] L’obiettivo è di rispondere alla specifica esigenza di valorizzare gli ambiti a più elevata potenzialità in termini di applicazione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche espresse dal sistema di ricerca università-imprese. La rete delle imprese aderenti al Distretto rappresenta il contesto elettivo per la realizzazione di proposte d’integrazione ad alto valore aggiunto dal punto di vista dell’innovazione e la concretizzazione di nuove opportunità d’impresa e di allargamento dei mercati. “Con questo accordo il distretto mette a disposizione delle imprese aderenti uno strumento utile all’avvio di percorsi orientati ad aumentare innovazione creando al contempo 11 opportunità per giovani laureati pugliesi che potranno nei sei mesi dimostrare il loro valore e l’utilità della loro professionalità” dice il presidente del Distretto aerospaziale pugliese, Giuseppe Acierno. “Abbiamo volutamente dato preferenza alle Piccole e Medie imprese continuando nella strategia di rafforzamento del sistema di imprese aerospaziali pugliesi ed in appena una settimana abbiamo avuto richieste di adesione da parte delle imprese superiore al numero delle borse disponibili. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti della significativa richiesta da parte delle imprese di ingegneri aeronautici cosa questa che rende evidente l’importanza della laurea specialistica a Brindisi in Ingegneria aerospaziale”. Ancora una volta il Distretto idea, crea ed attua un percorso innovativo. L’auspicio e che ciò funga da apripista anche per gli altri distretti pugliesi.
BRINDISI - A breve verrà pubblicato il bando per 11 laureati che per 6 mesi, a partire dal febbraio 2011, opereranno nelle imprese aderenti al distretto con una borsa pari a 7.000,00 euro per ognuno di essi. I giovani verranno scelti con selezione pubblica avviata dall?Università del Salento sulla base delle esigenze che ogni singola azienda manifesterà. Sulla base dell?analisi di contesto l?Università del Salento ed il Distretto Aerospaziale Pugliese hanno definito l? accordo di collaborazione per la promozione, realizzazione e gestione di n° 11 project work per lo sviluppo di progetti di innovazione e trasferimento tecnologico (project work innovazione ? PWI) in imprese aderenti al Distretto.
L?obiettivo è di rispondere alla specifica esigenza di valorizzare gli ambiti a più elevata potenzialità in termini di applicazione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche espresse dal sistema di ricerca università-imprese. La rete delle imprese aderenti al Distretto rappresenta il contesto elettivo per la realizzazione di proposte d?integrazione ad alto valore aggiunto dal punto di vista dell?innovazione e la concretizzazione di nuove opportunità d?impresa e di allargamento dei mercati.
?Con questo accordo il distretto mette a disposizione delle imprese aderenti uno strumento utile all?avvio di percorsi orientati ad aumentare innovazione creando al contempo 11 opportunità per giovani laureati pugliesi che potranno nei sei mesi dimostrare il loro valore e l?utilità della loro professionalità? dice il presidente del Distretto aerospaziale pugliese, Giuseppe Acierno. ?Abbiamo volutamente dato preferenza alle Piccole e Medie imprese continuando nella strategia di rafforzamento del sistema di imprese aerospaziali pugliesi ed in appena una settimana abbiamo avuto richieste di adesione da parte delle imprese superiore al numero delle borse disponibili. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti della significativa richiesta da parte delle imprese di ingegneri aeronautici cosa questa che rende evidente l?importanza della laurea specialistica a Brindisi in Ingegneria aerospaziale?.
Ancora una volta il Distretto idea, crea ed attua un percorso innovativo. L?auspicio e che ciò funga da apripista anche per gli altri distretti pugliesi.