rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Economia

Impianti termici, manutentori col bollino: assemblea delle aziende Cna

BRINDISI - La Cna ha organizzato martedì 12 aprile alle 18.00 presso la Camera di Commercio di Brindisi una assemblea delle aziende del settore termoimpiantistico per discutere le novità introdotte dalla nuova ordinanza del sindaco di Brindisi sulle autocertificazioni degli impianti termici per il biennio 2011-2012, e dal nuovo protocollo d’intesa Caldosano, elaborato grazie al lavoro congiunto dei rappresentanti delle tre confederazioni artigiane più rappresentative, l’amministrazione comunale e l’Energeko ed una associazione di consumatori. Parteciperanno all’iniziativa il direttore ed il presidente provinciale della Cna brindisina e l’amministratore ed il responsabile tecnico della società Energeko.

BRINDISI - La Cna ha organizzato martedì 12 aprile alle 18.00 presso la Camera di Commercio di Brindisi una assemblea delle aziende del settore termoimpiantistico per discutere le novità introdotte dalla nuova ordinanza del sindaco di Brindisi sulle autocertificazioni degli impianti termici  per il biennio 2011-2012, e dal nuovo protocollo d?intesa Caldosano, elaborato grazie al lavoro congiunto dei rappresentanti delle tre confederazioni artigiane più rappresentative, l?amministrazione comunale e l?Energeko ed una associazione di consumatori. Parteciperanno all?iniziativa il direttore ed il presidente provinciale della Cna brindisina e l?amministratore ed il responsabile tecnico della società Energeko.

Nel protocollo e nell?ordinanza viene finalmente introdotto l?uso del bollino che gli installatori della Cna proponevano sin dal 2006, convinti dei benefici che questa soluzione ha portato in termini di alleggerimento burocratico in altri Comuni d?Italia, oramai da  tanti anni. Viene definita in modo più chiaro la doppia procedura di presentazione dell?autocertificazione che consente al cittadino di delegare al suo manutentore sia il pagamento del bollino che la consegna della documentazione.

Viene ridotto a 12,50 euro il costo dell?autocertificazione, che da uno studio effettuato negli anni sui siti internet di Comuni e Province d?Italia, si è rilevato nella maggior parte dei casi non superiore a 7,00 euro.

Viene individuato un sistema di accreditamento delle imprese che terrà conto delle competenze e della serietà dell?installatore, il quale dovrà autocertificare il possesso di strumentazione a norma di legge e di avvalersi di personale qualificato. Viene ampliato il numero degli impianti soggetti al controllo ed alla autocertificazione grazie allo stralcio dalle precedenti ordinanze e della parte che esonerava tutti gli impianti con anzianità di installazione superiore agli otto anni. Un gran numero di impianti ancora non controllato dai manutentori che sino ad oggi potevano sfuggire all?aggiornamento del catasto degli impianti termici.

Viene inoltre precisato che il verificatore dell?Energeko non potrà più sostituirsi al manutentore, che rimane l?unico soggetto a cui la legge affida il compito di stilare il rapporto di prova, sulla cui assenza o sui dati riportati, si potrà effettuare verifica da parte di Energeko, ed a seguito della quale può prescriversi intervento di manutenzione e conseguente applicazione della sanzione di 110,00 euro; tale sanzione non sarà più utile, così come segnalato in passato da alcuni utenti e manutentori, a regolarizzare contemporaneamente controllo e verifica.

Gli utenti, quindi, con una periodica manutenzione potranno garantire più risparmio e meno inquinamento e, con la presenza annuale dell?installatore di fiducia, anche maggiore sicurezza in casa. Con questa intesa sottoscritta nel protocollo sarà obbligatorio e più vantaggioso, per tutti, operare nel rispetto delle regole.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Impianti termici, manutentori col bollino: assemblea delle aziende Cna

BrindisiReport è in caricamento