rotate-mobile
Economia

Lavoro? Solo per braccianti e camerieri

BRINDISI - Altro che avvocati, medici e dottori commercialisti: le figure professionali più richieste in questo momento sono sempre meno qualificate e sempre più precarie. Lo dice il Rapporto 2013 sulle comunicazioni obbligatorie, curato dal Ministero del lavoro.

BRINDISI - Altro che avvocati, medici e dottori commercialisti: le figure professionali più richieste in questo momento sono sempre meno qualificate e sempre più precarie. Lo dice il Rapporto 2013 sulle comunicazioni obbligatorie, curato dal Ministero del lavoro e ripreso dal ?Sole24Ore?.

Nel 2012 sono stati avviati poco più di 10 milioni di rapporti lavorativi: il 72.5% nel terziario, il 13,5% nell'agricoltura, il 14% nell?industria.

Le professioni più richieste sono state le seguenti: braccianti agricoli (15,1% degli avviamenti del 2012, 767.405 assunzioni), camerieri e professioni assimilate (8,1%, 441.262 assunzioni), manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile (4,3%, 217.777 assunzioni) e cuochi (3,9%, 196.870 assunzioni). A seguire: facchini; registi, direttori artistici, attori sceneggiatori e scenografi; commessi, baristi, muratori, autisti di taxi e altri veicoli.

Le differenze tra le varie aree dell?Italia sono come al solito rilevanti: il Nord la fa da padrone con la metà dei contratti per l'industria, i trasporti, le comunicazioni, l?attività finanziaria e i servizi alle imprese. Al Sud invece si concentra più del 65% delle assunzioni di braccianti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lavoro? Solo per braccianti e camerieri

BrindisiReport è in caricamento