BARI - Il Corridoio 8? A Bari ci stanno lavorando alacremente, Brindisi invece non pervenuta. Proprio l'apertura di nuovi traffici con Albania e Bulgaria è l'oggetto dei due protocolli firmati stamani tra il presidente dell'Autorità portuale del Levante, Francesco Mariani, e le Authority dei porti di Durazzo, Eduard Ndreu, e di Burgas, Ruslan Petkov.
BRINDISI – E’ arrivata questa mattina alle 8 e resterà a Brindisi, ormeggiata alla banchina Dogana in pieno centro, la Seabourn Spirit: una nave da crociera da 133 metri che porta a bordo circa 200 passeggeri a cui si aggiungono 164 membri dell’equipaggio. La compagnia americana arriverà a Brindisi con cinque navi extra lusso in 18 date diverse e si fermerà dalle 8 alle 18: si tratta di navi che viaggiano sulla rotta Dubrovink, Venezia, Carrara e Pireo. Da 200 a 1400 passeggeri saranno ospitati a bordo.
BRINDISI - La domenica è il giorno dello sport giocato: oggi, per esempio, la New Basket si gode la festa-promozione nel Palapentassuglia, il Football 1912 ha affrontato in casa l’Isola Liri. Ma è stata una settimana decisamente travagliata per lo sport brindisino:
BRINDISI - Il Partito Democratico brindisino nella vicenda Alenia Aeronautica sposa sostanzialmente le tesi della Cisl. Annunciando che domani mattina il segretario provinciale Corrado Tarantino, il responsabile del dipartimento economico, Enzo Casone, e il senatore Salvatore Tomaselli saranno all'ingresso dell'aeroporto militare per incontrare i lavoratori, un comunicato sottolinea che: "Siamo assolutamente convinti, infatti, che, nell'ambito delle politiche di consolidamento e sviluppo del polo aeronautico e dello stesso Distretto regionale dell'aerospazio, sia fondamentale la presenza e il rafforzamento di una specializzazione, quale l'attività di manutenzione e trasformazione, in continua espansione sia a livello nazionale che internazionale".
BRINDISI - Forse sono piaciuti poco i pacchetti turistici proposti, forse la campagna pubblicitaria pro Brindisi dell’amministrazione comunale ha convinto di più. Di fatto comunque, dei novecento passeggeri a bordo della Zenith, solo 150 hanno deciso di salire sui pullman dei tour operator e lasciare la città.
RINDISI – E’ arrivata in porto, proprio come previsto, alle 13.30 ed ha portato a Brindisi 1.500 turisti spagnoli e portoghesi (900 sono i passeggeri e 600 l’equipaggio). La nave da crociera Zenith, della compagnia Pullmanntur, è stata accolta dalle autorità locali e da un gruppo di sbandieratori di Carovigno.
BRINDISI - Il tonneggio della Zenit alla banchina di S.Apollinare, dov'era attesa da una nutrita rappresentanza del Comune e dell'Autorità portuale di Brindisi, si è concluso nella tarda mattinata, circa 15 minuti dopo che la prua bianca della motonava da crociera, che inaugura questa stagione in cui Brindisi diventa tappa stabile di una serie di compagnie, era sbucata dal Canale Pigonati assistita dai rimorchiatori.
BARI - Netta presa di posizione del governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola, sul caso Alenia Brindisi. Vendola in una comunicato diffuso oggi ha espresso preoccupazione per la notizia della chiusura dello stabilimento del sito di Brindisi prevista dal piano presentato ai sindacati nel recente incontro di Roma, ed ha sottolineato come questa strategia non coincida affatto con le politiche regionali di supporto al settore ed ai progetti di investimento privati.
BRINDISI - La giostra dei soldi del fondo per le calamità atmosferiche, gestita dal dirigente protempore dell'Ufficio agricoltura della Provincia di Brindisi (nel frattempo deceduto), costerà cara a tutti coloro che hanno intascato rimborsi grazie alle pratiche di risarcimento truccate. Il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Brindisi ha infatti segnalato alla procura regionale presso la Corte dei Conti 37 persone individuate nelle indagini svolte tra il 2008 e il 2009 nella prima fase, e successivi accertamenti più recenti: secondo gli investigatori, dovranno restituire alla pubblica amministrazione circa 8 milioni di euro.
BRINDISI – La compagnia Pullmantur, con la nave da crociera Zenith, approderà alla banchina d Sant’Apollinare sabato: si tratta del primo arrivo a cui faranno seguito altri 17 scali della compagnia spagnola. Tra aprile e settembre saranno quasi trentamila i passeggeri (al 90% portoghesi) che arriveranno a Brindisi a cui però, si aggiungeranno anche quella in arrivo con le tre navi della Seabourn. Cinque navi extra lusso della compagnia americana infatti raggiungeranno il porto, c in 18 date diverse tra le 8 e 18: si tratta di navi che viaggiano sulla tratta Dubrovink, Venezia, Carrara e Pireo
BRINDISI – Nella vicenda Alenia Aeronautica, che ha annunciato ufficialmente ieri il piano di chiusura del sito di Brindisi, entrano in scena dopo alcuni giorni di diplomazia interistituzionale, la Regione Puglia e il Distretto Aerospaziale Pugliese, che il 4 maggio incontreranno sia la stessa Alenia che Finmeccanica con l’obiettivo di rilanciare lo stabilimento con una missione produttiva adeguata, quasi certamente nel settore delle costruzioni aeronautiche e non più in quello delle manutenzioni degli aeromobili militari e commerciali.
BRINDISI – Questa mattina, a Roma, Alenia Aeronautica ha annunciato alle organizzazioni sindacali nazionali e territoriali la propria intenzione di dismettere lo stabilimento di Brindisi entro il 31 dicembre 2010, cominciando con un primo ricorso alla cassa integrazione e alla mobilità, finalizzate ai prepensionamenti, per 25 unità, mentre per le restanti 49 è previsto il trasferimento ad Alenia Grottaglie dove vi è fabbisogno nell’area riparazioni materiali compositi. Per la situazione di Venezia Tessera, affrontata nel corso dello stesso incontro, è stato disposto un aggiornamento al 27 aprile. Per Brindisi invece è in corso un forte pressing sindacale e istituzionale finalizzato all’apertura di un ulteriore confronto a livello locale con Finmeccanica ed Alenia.
BRINDISI – Mercoledì 21 aprile, giorno della verità per conoscere la sorte dello stabilimento brindisino di Alenia Aeronautica, ex Aeronavali di Venezia. La città e il suo sistema industriale, in tutte le sue componenti, si trovano di fronte ad un problema che Alenia e Finmeccanica porranno ufficialmente solo domani alle organizzazioni sindacali e alle Rsu dei vari siti, nel corso di un incontro a Roma. Ma da ciò che si sa, e dalle iniziative e dai contatti già in corso, la prospettiva è quella di una cessazione progressiva della produzione dei tre grandi capannoni che si affacciano sul porto medio.
BRINDISI – Anche a Brindisi si procederà presto all’attuazione del protocollo nazionale che stabilisce una sinergia tra Notariato e settore Piccola industria di Confindustria, tesi a fornire servizi e supporeti per lo sviluppo delle piccole e medie imprese. L’incontro di avvio si terrà mercoledì 21 aprile alle 16 presso la sede di Confindustria Brindisi, con la partecipazione del notaio Roberto Braccio, presidente del Consiglio notarile distrettuale di Brindisi.
CEGLIE MESSAPICA – Forse per Antonella Ricci è questo il successo maggiormente desiderato nella maturità della sua professione. Da giovane chef in carriera, allevata dal padre Angelo –scomparso pochi anni fa- con ampi riconoscimenti internazionali, a maestra. Lei non si attribuirebbe mai questo titolo, ma se una insegna alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana, l’Alma di Colorno in quel di Parma, come vuoi chiamarla? Ed oggi, poi, con il premio ““Arti e Mestieri, la qualità della formazione” assegnatole da Alma e dal partner Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, come la mettiamo?
OSTUNI - Il circolo Legambiente “Elaia" di Ostuni ha organizzato per domenica 25 la “Festa degli Aquiloni", un appuntamento con la fantasia, con la creatività e la natura. Un'occasione per tutti per cimentarsi nell'arte della costruzione degli aquiloni, passare bei momenti all'aria aperta e divertirsi in modo sano con i propri figli o con gli amici.
BRINDISI – Lo stabilimento di Alenia Aeronautica di Brindisi chiuderà? E’ possibile che ciò avvenga in un contesto in cui Brindisi è nell’epicentro dei contratti di programma firmati tra grandi imprese, Pmi e Regione Puglia per investimenti che sfiorano i 250 milioni di euro, dei contratti firmati tra attori internazionali del settore aerospaziale come Bombardier e società che hanno unità produttive e Brindisi, e che valgono qualcosa come 2,2 miliardi di euro in 20 anni? Mentre si gioca la fase decisiva dei progetti di ricerca e nascono nuove e avanzate opportunità di formazione, dai super periti agli ingegneri?
BRINDISI – Riconosciuto ormai formalmente dalla Regione Puglia, il Distretto produttivo della nautica è stato presentato oggi, nell’ambito delle iniziative dello Snim, con una voce quasi unanime: le imprese e gli enti locali hanno fatto il loro lavoro progettuale, ora tocca alla Regione. Con un chiaro riferimento ai possibili investimenti dell’ente territoriale e ai relativi programmi circa i progetti da presentare e i relativi bandi di gara, i rappresentanti di Comune, Camera di commercio e Autorità portuale hanno chiarito la volontà di procedere rapidamente per dare la possibilità alle aziende aderenti – circa 120 – di realizzare il piano produttivo.
BRINDISI – Le quindici aziende riunite nel Polo nautico promosso da Confindustria Brindisi puntano su investimenti pubblici e privati per un totale di 28 milioni di euro, utili a migliorare e completare l’offerta nautica nel capoluogo. Tra le priorità, esposte ieri in un convegno previsto nella rassegna del Salone nautico di Puglia, c’è un Marina tecnico – come lo hanno definito gli addetti ai lavori – ossia una struttura, situata proprio nell’area di Sant’Apollinare dove si svolge lo Snim, che possa garantire una serie di servizi alle aziende del settore.
BRINDISI – Il presidente della Provincia Massimo Ferrarese ha affidato ad una nota la risposta agli appelli del consigliere regionale Giuseppe Romano (Pd) e del futuro consigliere regionale Maurizio Friolo (Pdl) sulla paventata possibilità di accorpamento nella sede brindisina dell’Acquedotto pugliese che, inevitabilmente, porterebbe al trasferimento a Taranto, dei dipendenti.