BRINDISI - «Quella frana che il governo fa finta di non vedere è una vergona per un Paese che al Nord viaggia con l'Alta velocità. Una vergona che ora la Puglia non intende più sopportare». Il presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese,torna alla carica sulla vicenda della frana di Montaguto, in provincia di Avellino, che bloccata da un mese il collegamento ferroviario tra la Puglia e Roma.
BRINDISI – Circa il 40 per cento in meno a fine 2009 rispetto al 2008, un’altra perdita secca nel primo trimestre 2010 del 20 per cento. Il traffico Tir nel porto di Brindisi affonda lentamente, dopo le impennate degli ultimi tre anni. E gli armatori greci –già in sofferenza a causa della crisi nella Repubblica ellenica- stanno anche subendo il calo del fatturato sulla linea. Sono i camion, e le merci che trasportano, l’anima del traffico. Ma nessuno, a Brindisi, alle prime avvisaglie alla fine del 2008 e tanto meno nel corso del 2009, ha pensato a progettare un piano per l’emergenza riunendo attorno a un tavolo amministratori ed operatori portuali.
BRINDISI - I dati sull’occupazione resi noti recentemente dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Brindisi confermano le preoccupazioni più volte espresse dal Partito Democratico. Anche perchè "gli stessi sono alterati nella loro oggettività dalla ormai consolidata ritrosia dei giovani e dei disoccupati in genere in cerca di lavoro ad iscriversi nelle liste di collocamento: ciò aggrava il significato dei dati, specie per la fascia dei giovani e delle donne".
BRINDISI - Sono numeri "particolari" quelli che sottolineano le richieste di credito agevolato pervenute in prefettura. Solo dieci richieste nell'ultimo anno per poter accedere alle misure anticrisi previste dall'accordo tra Governo e Confindustria.
OSTUNI - Weekend di Pasqua: “Rispettate le previsioni, nonostante la crisi il mercato reagisce. E pure bene”. Tra numeri e previsioni, s’impone la prima certezza: il futuro è la beauty farm. Ne è convinto Bartolo D’Amico, presidente regionale dell’Ada (Associazione direttori di albergo) e direttore del Grand Hotel Masseria Santa Lucia, sul litorale di Ostuni: struttura che ha fatto registrare da febbraio ad oggi circa 2000 presenze, con un positivo incremento anche rispetto agli anni scorsi.
BRINDISI - E’ ancora una volta il traffico dei tir a rappresentare una voce negativa nel bilancio delle attività nel porto di Brindisi nel primo trimestre del 2010. A questo, si aggiunge un altro “segno meno”, legato al movimento del carbone. Vanno meglio le cose per quanto riguarda passeggeri e merci complessive.
BRINDISI - Il presidente della Provincia di Brindisi si spoglia del proprio recente passato, quello di numero uno della Confindustria locale, e accusa quella nazionale di avere abbandonato il Sud. Del resto, in tutto ciò non si può dire che manchi la coerenza, dato che da presidente di Confindustria Brindisi l'attuale capo dell'amministrazione provinciale ha sempre criticato a fondo le carenze delle politiche governative verso i bisogni di ammodernamento delle infrastrutture nel Mezzogiorno.
BRINDISI - Edipower ha ottenuto il preteso contatto con le segreterie regionali dei sindacati confederali, ma ha solo confermato che non cambierà linea sull'utilizzo delle ferie forzate in turni rigidamente prestabiliti. Si esaurisce la disponibilità dei lavoratori della centrale di Brindisi Nord, che ora scendono in agitazione e decidono di allargare il fronte dal problema delle ferie forzate imposte dall'azienda, alla critica di un piano industriale che appare evanescente e al problema dell'organico sottodimensionato. Non 120, ma almeno 150 dovrebbero essere gli addetti per coprire adeguatamente soprattutto i turni nella sala macchine.
BRINDISI - Sarà il vice prefetto Guido Aprea, giovedì mattina 8 aprile alle 10,30, a incontrare una delegazione delle guardie giurate precarie rapresentate dal Cobas, che avevano chiesto un incontro nei giorni scorsi per denunciare il forte disagio provocato dai contratti e dai ritmi di lavoro.
BRINDISI – Il bilancio di previsione per il 2010 del Comune di Brindisi è già stato approvato dalla giunta comunale nell’ultima seduta di marzo, mentre spetta ora al consiglio approvarlo definitivamente entro il 30 aprile. Ma nella relazione con cui il collegio dei revisori dei conti, composto da Angelo Carrozzo, Massimo Mangiameli e Francesco Forleo, manca il limite massimo di spesa per gli incarichi di collaborazione previsti nel 2010.
BRINDISI - Nella riunione di questa mattina, che si è svolta a Lecce, l'imprenditore vinicolo Alessandro Candido è stato nominato presidente del Distretto agroalimentare jonico-salentino.
BRINDISI - Il Vinitaly, vetrina d’eccellenza per la vitivinicoltura italiana di qualità, aprirà i battenti tra meno di 48 ore e Cantine Due Palme di Cellino S.Marco riceverà il “Premio Speciale Vinitaly 2010 Puglia”, assegnato al produttore di ogni regione italiana che ha ottenuto il maggior punteggio sommando quelli dei suoi tre migliori vini. Bene anche i vini della Risveglio Agricolo.
BRINDISI - Tra una decina di giorni circa, la Soget avvierà il servizio di riscossione tributi per conto del Comune di Brindisi, prendendo così il posto della Gestor. Una buona notizia, questa, soprattutto per i 20 dipendenti della vecchia società, che da mesi non riscuotono stipendio ma che, esattamente come stabilito dall’amministrazione, verranno “assorbiti” dall’azienda subentrante.
BRINDISI - Carte di credito o carte di debito? Sulle cosiddette revolving la polemica è forte, soprattutto dopo i casi portati a galla dalla magistratura. Ma cosa può fare un cittadino alle prese con interessi passivi da capogiro? Denun ciare il caso all'Antitrust, oppure rivolgersi ad un a ssociazione di consumatori. Ecco cosa sostiene in proposito la Confconsumatori di Brindisi.
BRINDISI – Quasi completati i lavori dell’ex capannone Montecatini che dal 14 al 18 aprile, ospiterà la zona espositiva dell’ottava edizione del Salone nautico di Puglia, Brindisi si prepara ad accogliere i 50 mila visitatori previsti.
BARI – La linea ferroviaria che collega la Puglia ha Roma è interrotta da un mese a causa di una frana in Campania, ma il governo Berlusconi non se ne occupa. “Il Consiglio dei Ministri, preoccupato per la poltrona di Raffaele Fitto, ieri non ha trovato né tempo e né voglia di occuparsi della frana di Montaguto, in provincia di Avellino, che ha interrotto da quasi un mese i collegamenti ferroviari tra la Puglia e Roma”, accusa oggi l’assessore regionale all’Ambiente, Onofrio Introna, che in questi giorni coordina la giunta in assenza del presidente Nichi Vendola.
BRINDISI – Il consiglio comunale ha approvato la variante urbanista che consentirà alla Fondazione Giannelli la costruzione di una casa di riposo per anziani in contrada Pignicedda. Su parte dell’area però, pesa il vincolo di un’altra variante, che risale al 2004, ottenuta dalla società a responsabilità limitata Masseria Pignicedda che aveva espresso la volontà di costruire su quei terreni un albergo a quattro stelle con centro benessere.
OSTUNI - Un futuro di plastica, tra ricerche e investimenti. E per brindare al domani, un amaro da rilanciare: l’elisir Borsci. La Telcom punta sull’innovazione e guarda a nuovi mercati, diversificando i settori di produzione. Progetti a breve termine e programmi a media e lunga distanza, quelli sui quali mira il gruppo per non restare inghiottito dalla crisi generale.
BRINDISI – L’impresa di pulizie Gorla paga i dipendenti che svolgono il servizio presso la Base Onu, ma non quelli che provvedono ai locali della Cittadella della Ricerca. Lo sostiene il sindacato Cobas del lavoro privato con una nota in cui invita la presidenza della Cittadella a fare pressing sull’azienda, o altrimenti a rescindere il contratto.
BRINDISI - Alla fine pare che ci siano riusciti, a trovare tutte le vie aperte per realizzare un villaggio turistico a poca distanza dai confini di Torre Guaceto. Malgrado tutto, nel nome di una industria turistica che a volte valorizza il territorio e i suoi beni artistici e storici e a volte se li mangia. Malgrado i vincoli, perchè sulla Badessa pare che almeno uno dovrebbe esserci, firmato l'8 marzo del 1982 dal ministro Vincenzo Scotti.