rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Economia

Più sviluppo con i "Sistemi ambientali e culturali", pronti 15 milioni

BARI – Un nuovo metodo di programmazione delle risorse ambientali e culturali è possibile, e la Regione Puglia è pronta a sostenere i progetti che i Comuni in associazione proporranno. Ma bisognerà cambiare strada rispetto agli sprechi e agli errori del passato. Cominciando a mutare le politiche turistiche locali avvelenate da concezioni quasi sempre condizionate da pressioni affaristiche, come quelle della corsa indiscriminata alla cementificazione della costa e delle località interne. Nessun tipo di sviluppo del turismo di qualità sarà possibile se si continueranno a compromettere gli equilibri ambientali, a modificare le spiagge con la copertura di concessioni demaniali compiacenti e distratte, a costruire ovunque e a scoraggiare chi cerca luoghi alternativi per le proprie vacanze.

BARI ? Un nuovo metodo di programmazione delle risorse ambientali e culturali è possibile, e la Regione Puglia è pronta a sostenere i progetti che i Comuni in associazione proporranno. Ma bisognerà cambiare strada rispetto agli sprechi e agli errori del passato. Cominciando a mutare le politiche turistiche locali avvelenate da concezioni quasi sempre condizionate da pressioni affaristiche, come quelle della corsa indiscriminata alla cementificazione della costa e delle località interne. Nessun tipo di sviluppo del turismo di qualità sarà possibile se si continueranno a compromettere  gli equilibri ambientali, a modificare le spiagge con la copertura di concessioni demaniali compiacenti e distratte, a costruire ovunque e a scoraggiare chi cerca luoghi alternativi per le proprie vacanze.

L?Assessorato regionale all?Urbanistica e ai Beni culturali annuncia che è in arrivo il bando per finanziare i ?Sistemi Ambientali e Culturali? (Sac), aggregazioni di risorse ambientali e culturali per promuovere l?attrattività, lo sviluppo economico, la cooperazione fra istituzioni e l?iniziativa delle imprese. Le novità saranno presentate dall?assessore ai Beni culturali Angela Barbanente, in un evento previsto per il 16 settembre nell?ambito della  Fiera del Levante. Il finanziamento disponibile è di 15 milioni di euro.

Previsti nel Programma Pluriennale di Attuazione dell?Asse IV del PO FESR 2007-2013, spiega un comunicato dell?assessorato, i SAC prevedono la creazione di Sistemi integrati a livello territoriale, in cui garantire una fruizione unitaria, ?qualificata e sostenibile del patrimonio ambientale e culturale della Puglia?.  I Sac, spiega Angela Barbanente, ?sono caratterizzati da una idea guida innovativa di sviluppo ed attrattività territoriale e da un progetto di valorizzazione e gestione integrata delle risorse ambientali e culturali. Essi sono riferiti ad aree sovracomunali e vengono proposti da partenariati territoriali, che comprendono Enti Locali anche in forma associata?.

La disponibilità finanziaria si basa sull?Azione 4.2.2 dell?Asse IV ?Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l?attrattività e lo sviluppo? relativa al Programma Pluriennale di Attuazione del P.O. FESR 2007-2013.? Per chi è interessato e vuole saperne di più sulle procedure dell?avviso pubblico, dunque, appuntamento il 16 settembre a Bari, alla Fiera del Levante.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Più sviluppo con i "Sistemi ambientali e culturali", pronti 15 milioni

BrindisiReport è in caricamento