Riparte la metro Bari-Bitritto
BARI - Il presidente Vendola, l’assessore ai trasporti Gianni Giannini e il presidente delle Ferrovie Appulo Lucane, Matteo Colamussi, annunciato oggi, in conferenza stampa, che il 5 settembre avranno inizio i lavori di completamento della linea ferroviaria metropolitana Bari - Bitritto.
BARI - Il presidente Vendola, l?assessore ai trasporti Gianni Giannini e il presidente delle Ferrovie Appulo Lucane, Matteo Colamussi, annunciato oggi, in conferenza stampa, che il 5 settembre avranno inizio i lavori di completamento della linea ferroviaria metropolitana Bari - Bitritto . La linea sarà lunga 9,2 km, a trazione elettrica a singolo binario, collegherà Bari a Carbonara, Loseto e Bitritto rasentando lo stadio S. Nicola e confluendo sulla nuova Bari - Taranto all?altezza di S. Caterina .
Anche un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo, ed è, invece, un grande passo in avanti la notizia che quest?opera, progettata nel 1986 ma che ha visto solo nel 1998 l?inizio dei lavori, possa oggi trovare il suo compimento. Ma il viaggio di questa metropolitana ancor prima di percorrere i suoi iniziali chilometri, è stato un percorso lungo e insidioso. I primi lavori si sono conclusi nel 2002, per poi riprendere solo nel 2005 anno, in cui hanno subito un?ennesima battuta d?arresto, fino ad arrivare al 2009 in cui è stato stanziato un finanziamento di ulteriori 34 milioni di euro. Finalmente l?annosa corsa si è conclusa lo scorso 26 luglio con l?approvazione del tutto da parte della commissione preposta.
A conferma di ciò le parole dell?assessore Gianni Giannini: ?Ero consigliere comunale a Bari quando ero contrario a questo progetto, che infatti non è riuscito negli anni a completarsi perché non si risolveva il problema dell? ingresso in città. Oggi da assessore ai trasporti e ai lavori pubblici mi trovo a risolvere quei problemi, chiudendo il cerchio. Sono estremamente soddisfatto per aver strappato questa linea all?elenco delle incompiute che il governo nazionale sta stilando bloccando i cantieri?. A condividere la stessa gioia è il presidente Colamussi che ha voluto ringraziare i predecessori che hanno permesso di tagliare questo traguardo; aggiungendo che è in corso una trattativa per stipulare un accordo con la Ferrotranviaria per la gestione della linea.
E infine la riflessione di Vendola: ?Questi 10 chilometri di ferrovia opereranno una saldatura logistica in un territorio che inizia ad avere una configurazione urbanistica?. ?Già con la metropolitana del San Paolo e dell?aeroporto - ha aggiunto Vendola- abbiamo aperto opere che servono a tutto il territorio regionale. Continueremo fino alla fine del secondo mandato ad avere un rapporto stringente con il governo nazionale per avere finanziamenti utili ai trasporti del nostro territorio, che ha interessi nazionali ed europei per la sua collocazione geografica?. Non si può non pensare che questo sia anche il traguardo di tutti, lavoratori pendolari, studenti e di chiunque voglia accorciare le distanze. Non ci resta che aspettare il taglio del nastro .