Un fattorino personale? Ecco B-Free
BRINDISI - La Provincia di Brindisi sperimenta la figura del “Maggiordomo aziendale B-Free”, un servizio della durata di sei mesi per dipendenti pubblici e privati.
BRINDISI - La Provincia di Brindisi propone, quale ente capofila del progetto, attraverso un avviso pubblico, un intervento innovativo finalizzato alla creazione e messa in comune di servizi interaziendali di conciliazione famiglia-lavoro per tutti i dipendenti. Si sperimenta in questo senso la figura del ?Maggiordomo aziendale B-Free?, un servizio della durata di sei mesi.
Una sperimentazione davvero originale e unica nel suo genere avviata nel nostro territorio a cura del Servizio Politiche Sociali, Pubblica istruzione e Politiche Giovanili della Provincia di Brindisi, finanziata dalla Regione Puglia secondo la legge regionale 21 marzo 2007 n. 7 (Dgr n.2473 del 15 dicembre 2009), per ?Linee guida regionali per l?elaborazione dei Patti Sociali di Genere?. L?attivazione di questo servizio è stata resa possibile con l?impiego d somme residue ricavate dal finanziamento iniziale.
Il maggiordomo aziendale B-Free è una figura aziendale e svolge il lavoro di assistente personale e la figura del fattorino di una volta, che si farà carico di tutte le incombenze che gli orari di lavoro non danno modo di poter svolgere. Il maggiordomo B-Free ha il compito di prendere nota di quanto può essere utile, occuparsi di una serie di servizi da fare al posto dei dipendenti mentre sono a lavoro, risolvendo ogni tipo di faccenda anche le più noiose.
In sostanza questa figura facilita la vita ai dipendenti cercando di eliminare la discontinuità nella prestazione del lavoratore, riducendo lo stress e svolgendo ogni tipo di mansione come ad esempio il ritiro dei documenti e commissioni generiche. Il servizio può essere direttamente richiesto rivolgendosi allo sportello ?Family Friendly? della propria azienda.
Il maggiordomo aziendale è al servizio degli enti, dei dipendenti e delle imprese partner del progetto B-Free, nonché delle aziende che hanno deciso di aderirvi. Il servizio è sostenuto dal partenariato pubblico-privato, costituito da Provincia di Brindisi, Centro Risorse Famiglia, Osservatorio sociale, Camera di Commercio, Consorzio Asi e Sintesi Srl, società in house della Cna di Brindisi.
Le aziende i cui dipendenti usufruiranno del servizio sperimentale sono: Provincia di Brindisi, Camera di Commercio, Consorzio Asi, Sintesi Srl, Mauro Componenti Srl, Hotel Villaggio Nemo, Convertino Srl, Cna, Ecip, Caf Cna, Stp, Promo Brindisi ed Isfores.