rotate-mobile
Emergenza Covid-19

Covid, Puglia: pressione ancora alta sugli ospedali, altri 39 decessi

Un solo ricoverato in meno rispetto a ieri. Un altro paziente è stato trasportato in elicottero all'ospedale Perrino. Nel Brindisino 3 decessi

Stabili i ricoveri in Puglia. E’ quanto emerge dal bollettino epidemiologico diramato oggi dalla Regione. Come al solito il dato riguardante i contagi è condizionato dall’esiguo numero di tamponi effettuato nel fine settimana. Oggi (lunedì 12 aprile) si registrano dunque 815 nuovi contagi, a fronte di 6.220 tamponi effettuati. I ricoveri sono diminuiti di appena una unità, passando dai 2.249 di ieri ai 2.248 di oggi. Non si allegerisce, dunque, la pressione sugli ospedali. Basti pensare che un paziente proveniente da un'altra provincia oggi è stato trasportato in elicottero presso l'ospedale Perrino. 

Drammaticamente alto il numero dei decessi. Altre 39 persone, purtroppo, hanno perso la vita nelle ultime 24 ore.  Altre 1.157, invece, sono guarite, per un totale di 154.451 guarigioni dall’inizio della pandemia. 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 12 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 6.220 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 815 casi positivi: 297 in provincia di Bari, 59 in provincia di Brindisi, 33 nella provincia Bat, 172 in provincia di Foggia, 224 in provincia di Lecce, 26 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 39 decessi: 26 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 1 in provincia Bat, 5 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.007.810 test: 154.541 sono i pazienti guariti; 51.576 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 211.345 così suddivisi: 82.232 nella Provincia di Bari; 20.596 nella Provincia di Bat; 15.491 nella Provincia di Brindisi; 38.718 nella Provincia di Foggia; 20.470 nella Provincia di Lecce; 32.807 nella Provincia di Taranto; 714 attribuiti a residenti fuori regione; 317 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Scarica il bollettino completo

Aggiornamento ricoverati nel brindisino

Nell’ospedale di Ostuni sono ricoverati 35 pazienti in Medicina interna e 23 in Pneumologia. Al Perrino, invece, ci sono 20 pazienti in Malattie infettive, 25 in Pneumologia, 29 in Medicina interna, 14 in Rianimazione. Tre decessi al Perrino: un uomo di 70 anni e uno di 81 in Rianimazione e una donna di 87 anni in Malattie infettive. Un uomo di 78 anni è morto in Pneumologia a Ostuni. I post Covid ospitano 14 pazienti a Mesagne, 23 a San Pietro Vernotico, 10 a Ceglie Messapica, 9 a Cisternino.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, Puglia: pressione ancora alta sugli ospedali, altri 39 decessi

BrindisiReport è in caricamento