rotate-mobile
Eventi SP41 litoranea nord

Party in spiaggia, maratona musicale e giochi nel verde per il Primo Maggio

Primo maggio in spiaggia tra musica, divertimentoe manifestazioni a contatto con la natura. L'Oktagona, lo stabilimento balneare posto sulla litoranea Nord e il parco del Cillarese pronti ad accogliere quanti sceglieranno di trascorrere la festa dei lavoratori all'aria aperta

BRINDISI - Primo maggio in spiaggia tra musica divertimento e manifestazioni a contatto con la natura. L'Oktagona, lo stabilimento balneare posto sulla litoranea Nord e il parco del Cillarese pronti ad accogliere quanti sceglieranno di trascorrere la festa dei lavoratori all'aria aperta. 

Lunedì 1 maggio, Oktagona si trasforma in una grande area live con tutta la musica delle band emergenti del territorio. Dalle 10.30 fino a sera, il divertimento è assicurato tra musica, dj set e attività sportive “on the beach”. Colonna sonora della giornata sono le selezioni di BlackadaProgram, la radio che va in video diretta sui social con la musica più cool del momento, e tutta l’energia della musica emergente di Funketti Allucinogeni che portano sul palco un repertorio edito e inedito in stile funk, rock, reggae e ska. 

Oktagona pubblico 1-2

Le sonorità diventano funky soul con gli Ethica Re-Evolution, per passare al pop rock dei Box 15 e all’alternative rock dei Kosmogonian. Gli amanti del funky e rithm’n’blues saranno accontentati con il repertorio dei Moi Moi. Al termine della maratona, grande jam session finale aperta a tutti i musicisti che vorranno esibirsi nell’arte dell’improvvisazione musicale. Durante la giornata sarà possibile organizzarsi in squadre e giocare a beach volley e beach basket direttamente sulla sabbia dorata del lido e rifocillarsi con ottimi aperitivi da gustare direttamente sul mare.

Primo maggio al Cillarese. Sarà un giorno di festa, ma anche di riflessione. Il parco del Cillarese, polmone verde della città di Brindisi, è pronto ad accogliere tutti coloro che vogliano trascorrere il I° maggio a contatto con la natura, fra giochi ed iniziative organizzate dall’Associazione culturale Puglia Insieme si Può, Sandro Toffi, 0831 Space, Smash-it, Stanisci Event, Salento Dog, RC Automodellismo Brindisi, Que Locura, Mamadema Animation, Tindilo, ASD Casale volley, in collaborazione e patrocinato dall’Amministrazione Comunale. 

Cillarese pasquetta 2016-2

La festa dei lavoratori, soprattutto alla luce del periodo delicato che il Paese sta vivendo, assume un valore particolare. Per questo il comitato organizzatore ha dedicato una parte della giornata ad un approfondimento sui temi del lavoro che si terrà alle 12. Parteciperanno al confronto, l’assessore Francesca Scatigno, l’assessore alle attività produttive Raffaele De Maria, Delegato alla Cultura ed al Turismo Luciano Loiacono il Direttore della Cnadi Brindisi, Sonia Rubini, il Presidente e il responsabile del Distretto Urbano di Confesercenti Brindisi, rispettivamente Simona Petrosillo e Antonio D’Amore, il responsabile provinciale dei Cobas, Roberto Aprile.

Sarà un’occasione per veicolare un duplice messaggio ad interlocutori differenti: da un lato sarà chiesto ai soggetti preposti di non abbassare la guardia rispetto alle problematiche del mondo del lavoro. Dall’altro sarà lanciato un messaggio di speranza  attraverso la consegna di un riconoscimento simbolico ad un uomo che ha fatto del lavoro e della dedizione alla famiglia e al territorio la sua ragione di vita. Durante la manifestazione, infatti, il Sindaco Angela Carluccio consegnerà al signor Antonio Pugliese, fondatore e pilastro dell’omonima azienda agricola di famiglia, balzato agli onori della cronaca nazionale per essere tornato tra i banchi di scuola a 80anni per conseguire la licenza media, una targa in segno di ringraziamento. Un gesto simbolico, ma ricco di significato.

La prova orale di Antonio Pugliese-3

“Nonno Antonio è uno straordinario esempio per tutti noi - ha dichiarato Cosimo Chirizzi dell’Associazione Puglia Insieme si Può - è un uomo che ha trascorso una vita nei campi e che oggi è al servizio del mondo della scuola. Una persona che, seguendo il figlio Vincenzo nella realizzazione di orti scolastici, sta consegnando un messaggio importante alle nuove generazioni. Un messaggio che parla delle nostre tradizioni agricole, quelle che bisognerebbe recuperare per non sciupare un inestimabile patrimonio, ma anche per pensare di creare, in un futuro non molto lontano, posti di lavoro in un territorio che paga il prezzo di una industrializzazione selvaggia”. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Party in spiaggia, maratona musicale e giochi nel verde per il Primo Maggio

BrindisiReport è in caricamento