"Andare lontano è possibile”, la Questura raccoglie fondi per Telethon
Il progetto interesserà tutto il territorio nazionale, avrà una durata complessiva di 22 giorni e prenderà avvio il 23 novembre prossimo
D’intesa con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con la Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato e con la Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato, che ne hanno riconosciuto le apprezzabili finalità, la Questura della Spezia darà corso al Progetto “2.500 Miglia per Telethon – andare lontano e’ possibile”.
L’iniziativa, che trae origine da un’idea dell’Ispettore Capo Tecnico Walter Di Camillo, dipendente di detta Questura, vuole sottolineare l’attenzione della Polizia di Stato nei confronti dei soggetti più deboli attraverso una raccolta di fondi da destinare alla ricerca medico scientifica per la cura di bambini e giovani affetti da malattie genetiche rare, ricerca che, come noto, viene attivamente sostenuta dalla Fondazione Telethon.
Tale progetto, che interesserà tutto il territorio nazionale, avrà una durata complessiva di 22 giorni e prenderà avvio il prossimo 23 novembre con la partenza dalla città della Spezia di un’autovettura nei colori d’istituto (Renault Clio targata Polizia M0538), sarà caratterizzato dallo slogan “andare lontano è possibile” per sottolineare l’impegno della Polizia di Stato a fianco dei soggetti più deboli. Attraverso un percorso che si snoderà lungo tutta la penisola, l’autovettura, condotta dall’ideatore della manifestazione, affiancato da altro personale della Questura della Spezia, farà sosta presso Questure, Uffici e Istituti d’Istruzione e Fondazione della Polizia di Stato, con la collaborazione dei quali, saranno organizzate cerimonie per la raccolta di fondi.
Per ragioni organizzative, le donazioni raccolte in ciascuna provincia saranno fatte pervenire alla Questura al fine di permettere un costante monitoraggio delle somme raccolte attraverso un referente appositamente individuato con il compito di contabilizzare e poi versare gli importi da devolvere a Telethon. Le somme raccolte in ogni Questura dovranno essere versate entro le ore 12 di giovedì 14 dicembre 2017 sul conto corrente bancario 11943 (IBAN: IT61E0100503215000000011943) intestato a Fondazione Telethon, acceso presso l’agenzia 15 di Roma della Banca Nazionale del Lavoro, con l’indicazione della seguente causale: raccolta 2017 polizia di stato – questura (o l’intestazione dell’Ufficio che effettua il versamento).
La manifestazione prevede le seguenti 15 tappe: 1^ Questura di Firenze (Toscana); 2^ C.A.I.P. di Abbasanta (Sardegna); 3^ Questura Palermo (Sicilia); 4^ S.A.A. di Vibo Valentia (Calabria); 5^ S.A.A. di Caserta (Campania e Basilicata); 6^ S.A.A. di Campobasso (Molise – Puglia); 7^ Istituto di Perfezionamento Ispettori di Nettuno (Lazio); 8^ Scuola per il Controllo del Territorio di Pescara (Abruzzo); 9^ Istituto per Sovrintendenti di Spoleto (Umbria); 10^ C.A.P.S. di Cesena (Marche); 11^ S.A.A. di Trieste (Friuli Venezia Giulia); 12^ Centro Addestramento Alpino di Moena (Trentino Alto Adige) e S.A.A. di Peschiera (Veneto); 13^ Scuola Pol.G.A.I. di Brescia (Lombardia) e S.A.A. di Piacenza (Emilia Romagna); 14^ S.A.A. di Alessandria (Piemonte); 15^ Questura della Spezia (Liguria), C.N.S. (a libello nazionale) e Sezione A.N.P.S. (a livello nazionale).
In occasione della 15^ tappa, prevista per giovedì 14 dicembre 2017 in concomitanza con la 28^ Maratona Televisiva Telethon che andrà in onda sulle reti Rai, si terrà la “Cerimonia finale”, nel corso della quale, alla presenza del Questore, del Direttore del Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato e del Presidente della Sezione Anps della Spezia, l’intera somma raccolta sarà consegnata ufficialmente al Referente Nazionale della Fondazione Telethon.