
Puglia Sounds Jazz
Bari crocevia del jazz per 4 giorni
BARI – Ejn, Europe Jazz Network , l'importante organismo internazionale musicale sarà ospite a Bari dal 27 al 30 settembre prossimo. Alla sua 25esima edizione, il festival sarà presentato domani in conferenza stampa nella sala giunta della presidenza della Regione Puglia da Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, cultura e turismo della Regione Puglia, e Gianbattista Tofoni manager di Europe Jazz Network, Antonio Princigalli, coordinatore Puglia Sounds e Vincenzo Bellini di Bass Culture.
BARI - Ejn, Europe Jazz Network , l'importante organismo internazionale musicale sarà ospite a Bari dal 27 al 30 settembre prossimo per Puglia Sounds Jazz. Alla sua 25esima edizione, il festival sarà presentato domani in conferenza stampa nella sala giunta della presidenza della Regione Puglia da Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, cultura e turismo della Regione Puglia, e Gianbattista Tofoni manager di Europe Jazz Network, Antonio Princigalli, coordinatore Puglia Sounds e Vincenzo Bellini di Bass Culture.
Il capoluogo pugliese, che ha prevalso su Barcellona in Spagna e Trondheim in Norvegia, a settembre 2012 ospiterà il più importante meeting internazionale della scena jazz che ogni anno riunisce oltre 150 delegati internazionali, media di settore, buyer e rappresentanti di istituzioni culturali. Un organismo che raggruppa ben 85 organizzazioni musicali provenienti da 27 paesi. Dal festival ai produttori, dai media alle istituzioni culturali.
L'assemblea generale del network, oltre alla riunione dei membri, prevede un fitto calendario di showcase di artisti locali, concerti, seminari e convegni internazionali aperti ad operatori e pubblico. Nel corso degli ultimi anni l'assemblea si è svolta ad Istanbul, Copenaghen, Helsinki e Bruges.
Europe Jazz Network è un ufficio europeo delle unioni di produttori, presentatori e le organizzazioni di sostegno specializzati in musica creativa, jazz contemporaneo e musica improvvisata creato da una prospettiva specificamente europea. L'organismo esiste a sostenere l'identità e la diversità del jazz in Europa e sensibilizzare questo settore vitale della musica come forza culturale ed educativo. Si tratta di un canale prezioso per il processo di dialogo interculturale, la comunicazione e la collaborazione. E la musica è una forza positiva per l'armonia e la comprensione tra i popoli della diversità delle culture inerenti alla famiglia europea. Di seguito, il programma delle esibizioni:
Giovedì 27 settembre
Palco esterno
ore 21.00 Kekko Fornarelli trio
ore 23.30 The Auanders
Teatro Petruzzelli
ore 21.50 Roberto Ottaviano Pinturas
ore 22.40 Livio Minafra 4et
Venerdì 28 settembre
Teatro Petruzzelli
ore 21.00 Instabile Orchestra
ore 23.00 Gianluca Petrella tubolibre
Palco Esterno
ore 24.00 Vito Di Modugno Organ quartet
Sabato 29 settembre
Palco esterno
ore 20.30 Raffaele Casarano & The Other Locomotive
ore 22.10 Mirko Signorile Quintet
ore 23.50 The Jazz Convention
Teatro Petruzzelli
ore 21.20 Gaetano Partipilo & Urban Society
ore 23.00 Nicola Conte Combo