Bregovic e la pizzica in salsa slava
MELPIGNANO - Si attende solo che il sole dia spazio alla luna e alla grande notte che magicamente accompagnerà i suoni e la danza del Concertone de "La Notte della Taranta" a Melpignano, nel Leccese. Goran Bregovic, il maestro concertatore, inizierà a donar spettacolo dalle ore 19 presso il piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani. La taranta è pronta, è lì, viva, vivissima a danzare per tutta la notte fino all'alba. L'evento dell'estate salentina, alla sua 15esima edizione, sarà in diretta dalle ore 22 sul canale Sky, Cielo.
MELPIGNANO - Si attende solo che il sole dia spazio alla luna e alla grande notte che magicamente accompagnerà i suoni e la danza del Concertone de "La Notte della Taranta" a Melpignano, nel Leccese. Goran Bregovic, il maestro concertatore, inizierà a donar spettacolo dalle ore 19 presso il piazzale dell?ex Convento degli Agostiniani. La taranta è pronta, è lì, viva, vivissima a danzare per tutta la notte fino all'alba. L'evento dell'estate salentina, alla sua 15esima edizione, sarà in diretta dalle ore 22 sul canale Sky, Cielo.
"Saranno una notte ed un?edizione memorabile", ha dichiarato il maestro Bregovic a poche ore dall'inizio dell'evento la cui immagine oramai fa il giro del mondo. Melpignano è pronta ad aprir le porte, e far muovere i piedi, di questa quindicesima edizione del più grande festival europeo di musica tradizionale. Quest'anno la Fondazione si aspetta un pubblico maggiore rispetto agli anni passati: più di centomila spettatori affolleranno il piccolo comune che mette insieme grandi artisti e forti emozioni.
Di anno in anno, il festival si rinnova di originalità, l'edizione 2012 grazie all'apporto degli ambasciatori della Taranta nel mondo, come Ambrogio Sparagna - musicista con cui è nata l'orchestra popolare de "La Notte della Taranta" - fino a Mauro Pagani e poi toccare l'apice con il maestro balcanico Goran Bregovic, che unirà le musiche delle due sponde dell'Adriatico insieme alla sua Wedding & Funeral Band. "La Notte della taranta 2012", sceglie di contrapporsi, in maniera netta, all'individualismo esasperato di oggi. Così Melpignano recupera il ritorno alle origini, dedicando il suo Concertone finale al noi e non all'io, ai popoli e non a singoli.
Musiche che si succederanno, artisti dal Nord al Sud, insieme, gli uni dopo gli altri, croati e serbi, confini e barriere che cadono, legami che si ricuciono, in nome di una pace fatta di musica. Ieri, si è tenuta la consueta conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2012, presso l'ex Convento degli Agostiniani di Melpignano, alla presenza del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e di Goran Bregovic. "Sarà una notte che non potrò mai dimenticare, ne sono sicuro - ha dichiarato il Bregovic - .Sono stato entusiasta dal primo momento per questa grandiosa avventura, e questo grazie e soprattutto a chi mi ha preceduto. Le musiche, che si incontreranno, durante il concerto, sono quelle degli antichi, dei contadini, con serbi e croati assieme sul palco, ma la grande stella rimane lei, la pizzica salentina: io e miei musicisti siamo solo qui per servirla".
-------------------------------------------------------------------------------
Preconcerto
Li Strittuli
Cantatrici di Cannole
Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli
Mascarmirì Gitanistan Orchestra
Antonio Castrignanò
Concerto
Orchestra ?La Notte della Taranta? diretta dal Maestro Concertatore Goran Bregovi?
Con la partecipazione di
Goran Bregovi? Wedding & Funeral Band
Ton?i Hulji? & Madre Badessa Band
Nenad Mladenovic Orchestra dal Festival di Gu?a
Il Coro delle Mondine di Novi
La Banda Musicale di Racale
Assistente musicale del maestro Goran Bregovi?
Ninoslav Ademovi?
Assistenti all?orchestrazione
Mauro Durante e Claudio Prima