Cultura e divertimento: due nuovi appuntamenti con Pro Selva
FASANO - Altri due appuntamenti con l’associazione Pro Selva che intente offrire ai villggianti e ai residenti ancora momenti di svago, all’insegna del divertimento e della cultura.
Il programma:
DOMENICA 17 AGOSTO
La Pro Selva anche quest'anno aderisce alla Giornata del paesaggio e, come negli anni scorsi, lo fa di concerto con l'Associazione Ecomuseale della Valle d'Itria - sezione di Fasano. Alle ore 18.00, presso la piazzetta Giannaccari (Casina Municipale/ Viale Toledo – Selva di Fasano) gli operatori ecomuseali, accompagneranno il pubblico in una caratteristica passeggiata, facendo tappa presso le ville De Tullio - Di Giulio e Colucci – De Stasi, delle quali verranno illustrate le peculiarità architettoniche e botaniche. Seguirà (alle ore 20.00) l’inaugurazione del pannello turistico dedicato alla chiesetta “La Centruda”, annessa all’antica casina dell’avv. Federico Bianco, in Viale delle Acacie. Si consigliano abbigliamento comodo, “pantaloni e scarpe ginniche” e, per gli appassionati, macchina fotografica.
LUNEDI 18 AGOSTO
Alle ore 19,00 ospiti dell’Associazione, presso il Palazzo dei Congressi a Selva di Fasano, nella saletta delle conferenze allestita in occasione della 44esima Mostra dell’artigianato fasanese saranno presenti gli architetti Antonello Gianfreda, Sabrina e Patrizia Giannoccaro, di Studio Tesla, i quali stanno presentando una serie di proposte progettuale sul territorio, compreso quello della Selva. L’idea è quella di migliorarne la vivibiltà attraverso le idee dei cittadini. Si tratta di una tecnica di "progettazione partecipata" basata sulla condivisione del bene comune, partendo dall'osservazione dei luoghi. Compito degli architetti sarà poi estrapolare dal racconto, le parti che costituiranno il loro progetto finale, sempre nel rispetto delle normative. Una particolare tecnica nata negli anni '70 nell' università di Berkley che utilizza quindi le "visioni" di chi abita il luogo.