Dalle arti al mare: laboratori, scienza, letteratura con la residenza teatrale Cetacei
BRINDISI - Teatro, scrittura, arti sceniche ma anche scienza e poesia, per grandi e per bambini, per una lunga ricerca sulle balene e l’universo mare. Si muove lungo questo itinerario la stagione 2010/2011 dei laboratori della residenza Teatrale Cetacei che dalla prossima settimana fino a giugno 2011 animerà i palcoscenici dei teatri di Torre S. Susanna e San Vito dei Normanni ma anche le spiagge e il nuovo museo della Riserva di Torre Guaceto. Il ricco programma rientra nel Progetto di residenza Teatrale Cetacei di Maccabeteatro e Thalassia all’interno della Rete “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo” realizzato attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) da Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia.
BRINDISI - Teatro, scrittura, arti sceniche ma anche scienza e poesia, per grandi e per bambini, per una lunga ricerca sulle balene e l?universo mare. Si muove lungo questo itinerario la stagione 2010/2011 dei laboratori della residenza teatrale Cetacei che dalla prossima settimana fino a giugno 2011 animerà i palcoscenici dei teatri di Torre S. Susanna e San Vito dei Normanni ma anche le spiagge e il nuovo museo della Riserva di Torre Guaceto. Il ricco programma rientra nel Progetto di residenza Teatrale Cetacei di Maccabeteatro e Thalassia all?interno della Rete ?Teatri Abitati: una rete del contemporaneo? realizzato attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) da Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia.
Si parte già da martedì 23 novembre al Cine Teatro Melacca di San Vito dei Normanni e venerdì 26 novembre al Teatro Comunale di Torre S. Susanna con i primi incontri aperti e gratuiti dei laboratori teatrali ?Balenieri e balenotteri?, ovvero la scuola di teatro per i grandi e i piccoli. La direzione e parte della conduzione dei laboratori è di Enzo Toma direttore artistico del progetto e figura di spicco del teatro di ricerca pugliese e non solo, considerato tra l?altro uno dei maggiori esperti in Italia di teatro sociale e del disagio. Accanto a lui una squadra di formazione giovane e di diversa provenienza che si sposa anche con il territorio ed in particolare con il progetto culturale artistico ?Ex Fadda? di San Vito dei Normanni e con i Magazzini Teatrali Dardagnan.
Nel primo fine settimana di dicembre prende invece avvio il laboratorio di scrittura teatrale condotto da Francesco Niccolini, ?Chiamatemi Ismaele?, un laboratorio totale e multidisciplinare intorno a ?Moby Dick? di Herman Melville, non solo per drammaturghi, ma anche per attori, autori e musicisti, magari anche per scultori, persone generose che hanno scelto di salvare il proprio tempo ? come afferma lo stesso Niccolini - e non hanno i minuti contati, che hanno voglia di sporcarsi le mani, che non hanno paura di essere visionari fino a rischiare di cascare in quel mare novembrino dal quale, una volta partiti, non si torna più indietro sani e salvi, e soprattutto asciutti, rassicurati e stirati.
La direzione e conduzione del laboratorio è affidata a Francesco Niccolini, una delle più attive e celebri ?penne? del teatro italiano, che da molti anni lavora, studia e scrive tra gli altri con Marco Paolini e insieme a lui ha realizzato ?Il Milione?, ?Appunti Foresti?, ?Parlamento chimico, Storie di plastica?, la versione televisiva del ?Vajont? oltre che i racconti del ?Teatro civico? di Report per RAI3, insieme ad Andrea Purgatori.
Infine è la volta dell?educazione ambientale e il 9 dicembre nel nuovo museo Al Gaswit della Riserva di Torre Guaceto si presenta il Laboratorio per animatori ambientali, un laboratorio di formazione e confronto per animatori, operatori per l?infanzia, educatori intorno ai linguaggi altri per l?educazione ambientale articolati in 12 incontri tra il nuovo museo e il mare. Questo, come il laboratorio di scrittura, nell?ottica di una visione multidisciplinare e totale si svolgono in collaborazione con l?Istituto Tethys, organizzazione scientifica internazionale specializzata nella ricerca sui cetacei che contribuirà a mescolare scienza e poesia sulle tracce della mitica Balena bianca.
Per tutti i laboratori i posti sono limitati con una selezione preliminare tramite curriculum. Per maggiori informazioni e per visionare le schede specifiche dei singoli laboratori si può consultare il sito www.cooperativathalassia.it o contattare la segreteria ai numeri 0831/989885 oppure 331/9277579 ? 393/9629084.