rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Cultura

"La storia prestata a feste di piazza"

FRANCAVILLA FONTANA – Una comunità che diventa miope davanti allo sgretolamento della propria identità storica, e non ha contenuti e metodi per essere contestuale al suo ambiente, diviene arrogantemente autoreferenziale e vuota. C è chi tutto questo lo denuncia, partendo dall’esempio di Francavilla Fontana (ma il problema è ampiamente estensibile a tanti altri casi). Si prendono in prestito dalla storia nomi e scenari ma solo per dare un titolo a manifestazioni che con la storia e il patrimonio monumentale e culturale della città ben poco hanno a che fare.

FRANCAVILLA FONTANAUna comunità che diventa miope davanti allo sgretolamento della propria identità storica, e non ha contenuti e metodi per essere contestuale al suo ambiente, diviene arrogantemente autoreferenziale e vuota. C è chi tutto questo lo denuncia, partendo dall’esempio di Francavilla Fontana (ma il problema è ampiamente estensibile a tanti altri casi). Si prendono in prestito dalla storia nomi e scenari ma solo per dare un titolo a manifestazioni che con la storia e il patrimonio monumentale e culturale della città ben poco hanno a che fare.

Non si salgono i gradini di una chiesa o di un palazzo antico per andare ad ascoltare un concerto o assistere ad una rappresentazione, ma solo come sedute per bere,  mangiare e fumare. Non c’è quell’equilibrio di eventi culturali ed artistici con lo spettacolo e lo svago che rende diverso un evento all’altezza della storia di una città dalle feste popolari di borbonica memoria.

“Un tempo piazza Vittorio Emanuele II – scrive Giuseppe Leone in una lettera pervenuta alla nostra redazione – meglio nota come ‘Piazza ti lu monumentu’, aveva un volto diverso da quello attuale; presentava una recinzione centrale che custodiva appunto ‘Lu monumentu’ dei caduti di tutte le guerre. Oggi invece, anche durante la manifestazione della settimana scorsa ‘La notte degli Imperiali’ – continua – tutto si esaltava eccetto le bellezze e i valori che nutrono in quella piazza”. La ricerca del piacere effimero, oggi, allontana prepotentemente la memoria dei luoghi e della storia, creando un vuoto culturale che soffoca la fantasia, uccidendo così ogni formulazione di pensiero, soprattutto quello critico.

“Ed è così che la ‘chiazza ti lu monumentu’,  - continua Giuseppe Leone - diviene il luogo dove la musica commerciale rimbomba tra i palazzi storici che su di essa si affacciano, i ragazzi e le ragazze divertite utilizzano gli scalini come pista da ballo, qualcuno bivacca o alza il gomito ai piedi delle statue, davanti agli sguardi inermi degli adulti, che sorridono e annuiscono come a compiacersene”. Un animo artistico e con prospettive diverse dal ragazzino che oggi pensa solo al drink o alla discoteca, e si perde, a volte, nel senso di vuoto, che oggi, vige su tanti paesi e città dove la parola chiave è “happy hour” – ore felici.

“Le notti bianche , frutto di una Roma neorinascimentale veltroniana sono dei momenti ben lontani dalle variopinte sale da discoteca francavillesi – continua nella lettera Giuseppe Leone – le sporadiche e non organiche iniziative artistiche e comunque di qualità, sono il risultato di una proposta partecipata. Questo deve farci riflettere molto. Anziché soffermarci – continua Leone - sulla edificazione di nuovi totem autocelebrativi, dovremmo concentrarci per tutelare il patrimonio storico, artistico e culturale preesistente, anche attraverso l’intervento di nuove iniziative, ma senza dimenticare l’aspetto contestuale. Il compito delle nuove generazioni è sempre stato quello di andare oltre, senza la rottura degli schemi non c’è evoluzione, non c’è futuro, quindi non c’è storia”. Non uccidete il pensiero, conclude Giuseppe Leone.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"La storia prestata a feste di piazza"

BrindisiReport è in caricamento