Presentato il libro "Destra e democrazia" scritto da Domenico Mennitti
BRINDISI – C'erano tutte le massime autorità ad assistere questo pomeriggio alla presentazione del libro “Destra e democrazia – Dall'ideologia al progetto”, scritto dal sindaco Domenico Mennitti ed edito dalla Progedit. L'incontro è avvenuto presso l'Autorità Portuale, e ad illustrare i contenuti della pubblicazione sono stati il parlamentare del Pdl Gennaro Malgieri, il professore Ettore Catalano e il caposervizio del Corriere del Mezzogiorno Luigi Quaranta.
BRINDISI ? C'erano tutte le massime autorità ad assistere questo pomeriggio alla presentazione del libro ?Destra e democrazia ? Dall'ideologia al progetto?, scritto dal sindaco Domenico Mennitti ed edito dalla Progedit. L'incontro è avvenuto presso l'Autorità Portuale, e ad illustrare i contenuti della pubblicazione sono stati il parlamentare del Pdl Gennaro Malgieri, il professore Ettore Catalano e il caposervizio del Corriere del Mezzogiorno Luigi Quaranta.
?Un'analisi lucida sul percorso compiuto dal centrodestra negli ultimi 15-20 anni?, ha spiegato Catalano. ?Mennitti aiuta a capire dove possa arrivare il Pdl dopo lo scontro tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini?.
Anche Malgieri ha speso parole di elogio nei confronti dell'amico Mennitti, ?al quale sono legato da anni di comune passione politica. Mennitti è stato tra i pochi a capire che le recenti idee maturate in seno al centrodestra negli ultimi anni potessero rivelarsi vincenti. Anche con pubblicazioni come ?Proposta?, ha permesso a politici fino a quel momento esclusi dal dibattito nazionale ad avere un loro ruolo, una dignità riconosciuta?.
Quanto al futuro del centrodestra, Malgieri ha aggiunto: ?Come lo stesso Mennitti scrive nel libro, non è mescolando percentuali che si forma una nuova forza politica. Questo non è un libro per ottimisti, ma è un volume che va letto con intelligenza e attenzione. Per interrogarsi e darsi anche delle risposte su dove stia andando la politica oggi?.
Il titolo del libro focalizza il rapporto tra destra e democrazia, per definire il quale il Msi, in particolare, ha impiegato mezzo secolo. Il recupero della cittadinanza politica da parte del Msi è avvenuto nel 1994, quando Berlusconi lo riconobbe alleato nella competizione che seguì Tangentopoli; ma pure quando in Italia, grazie a un referendum, cambiò il sistema elettorale.
Secondo quanto analizzato nel libro, ?la destra ora non ha vie di fuga, deve agire con onore e con senso dello Stato, con il rispetto della cosa pubblica e l'obiettivo del bene sociale. E' un richiamo a tutti ? Berlusconi e Fini in testa ? ad agire con responsabilità per non deludere le speranze di intere generazioni?.