rotate-mobile
Cultura Mesagne

“La qasbah di San Basilio”, il libro presentato a Brindisi e Mesagne

La doppia presentazione del testo, realizzato dallo scrittore Giuseppe Summa, avrà luogo il 25 giugno presso il Comune capoluogo, ed il 7 luglio nella vicina Mesagne

MESAGNE - Dopo maggio, "mese del libro per eccellenza", anche giugno e luglio si propongono come periodi favorevoli agli amanti della letteratura.

La provincia di Brindisi, infatti, a breve ospiterà due appuntamenti culturali: il primo sabato 25 giugno alle ore 18:30, nel foyer del teatro Verdi del Comune capoluogo; il secondo, invece, si terrà giovedì 7 luglio nell’atrio del Castello Svevo a Mesagne.

In entrambi i casi verrà presentato “La qasbah di San Basilio” (Edizioni Radici Future), il secondo romanzo di Giuseppe Summa; autore mesagnese che già si era fatto notare per la sua bontà letteraria con il precedente romanzo “In principio fu il desiderio” (Armando Siciliano Editore), presentato anche al Salone del libro di Torino.

Abile nell’uso della parola, attento nella scelta dei temi e arguto nell’esposizione dei concetti, con “La qasbah di San Basilio” Summa questa volta si misura in una storia ambientata nel nostro territorio, il centro storico di un paese del nord del Salento. Un mondo ormai scomparso che si ripropone alla memoria con tutta la sua poesia ma anche con tutti i suoi orrori, le sue crudeltà e le sue nefandezze.

brindisi_250622-2

La presentazione

A dialogare con l’autore saranno Anna Rita Pinto, sceneggiatrice e direttrice dell’Accademia di Cinema e Scrittura Creativa Cine Script; Gianni Svaldi, giornalista e direttore di Radici Future Magazine e Vito Antonio Loprieno, scrittore ed editore di Edizioni Radici Future.

Nella data di Mesagne sono previsti anche i saluti istituzionali del sindaco Antonio Matarrelli e del consulente per la cultura Marco Calò. 

La serata del 25 giugno sarà allietata dagli intermezzi musicali di Yelyzaveta Klincova al pianoforte e quella del 7 luglio dai canti popolari di Claudia e Antonio Ribezzi.

L'Ingresso all'evento è libero e gratuito per tutti gli interessati. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“La qasbah di San Basilio”, il libro presentato a Brindisi e Mesagne

BrindisiReport è in caricamento