San Teodoro: tra riti religiosi e intrattenimento, ci sarà anche il Teatro Sancarluccio
BRINDISI – E’ stato presentato questa mattina a Palazzo Nervegna il programma dei festeggiamenti dei santi patroni San Teodoro e San Lorenzo, che inizieranno domenica 29 agosto e vedranno il culmine nel week-end che va dal 3 al 5 settembre.
BRINDISI ? E? stato presentato questa mattina a Palazzo Nervegna il programma dei festeggiamenti dei santi patroni San Teodoro e San Lorenzo, che inizieranno domenica 29 agosto e vedranno il culmine nel week-end che va dal 3 al 5 settembre.
Ecco il programma nello specifico:
Domenica 29 agosto
Quartiere Sant?Elia dalle ore 7,00-13,00
La Fiera di San Teodoro - Esposizione e vendita di attrezzi agricoli, piante, fiori, articoli di giardinaggio e bestiame (cavalli, conigli, galline ed uccelli) in collaborazione con l?Associazione Travinieri Brindisini
Corsi principali ore 18.00
Sfilata dei carri agricoli
Mercoledì 1 settembre
Piazza della Vittoria ore 21,00
Le Balluche de la Saugrenue - Bal musette atipique (Loira, Francia)
La formazione, proveniente dalla regione della Loira, si esibisce in un concert-bal, formula che mira a coinvolgere il pubblico in danze conviviali e festose. Lo stile musette si è sviluppato a Parigi tra il 1930 e il 1950 dall?incontro tra fisarmonicisti italiani e cabarettisti provienienti della regione dell?Auvergne. Un repertorio di canzoni e balli influenzato dal swing manouche dalle danze dell?est Europa come il walz e la polka.
Giovedì 2 settembre
Archivio di Stato ore 21,00
?Comme se mozzecato m?avesse na tarantola? - Arie, concerti e sinfonie dall? intermezzo all?opera buffa musiche di: Pergolesi, Sarro, Paisiello, Insanguine, Piccinni, De Majo, Barbella eseguite dall? Ensemble strumentale con strumenti d?epoca Le Musiche da Camera di Napoli
Venerdì 3 settembre
Lungomare Regina Margherita ore: 18.00
Il Palio dell?Arca XV edizione - Gara di voga tradizionale tra skifarieddi in collaborazione con l?Associazione Remuri
ore 17,00
Processione con le reliquie di San Teodoro dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa Ortodossa di San Nicola
ore 19,30
Veglia di preghiera in onore dei Santi Patroni in piazza Duomo, con animazione dei cori delle Parrocchie
ore 21,00
Processione della statua equestre di San Teodoro dalla Basilica Cattedrale al Tosello
ore 22,00
Piazza della Vittoria
Maurizio Petrelli & Big Band - Pugliamerica A/R
Maurizio Petrelli e la sua bigband di venti musicisti tra cui il trombettista brindisino Franco Sgura con il progetto :?Pugliamerica a/r?, propone un originale percorso musicale in chiave swing che parte dai brani classici di Frank Sinatra e approda alle composizioni più suggestive di Domenico Modugno.
Gli arrangiamenti originali sono di Fernando Toma .
Sabato 4 settembre
Porto interno dalle ore 19,00
Solenne processione a mare delle venerate immagini dei Santi Patroni con mezzi navali offerti dalla Marina Militare Italiana dal Castello Alfonsino alla scalinata virgiliana
Allocuzione di S.E. l?Arcivescovo di Brindisi-Ostuni Mons. Rocco Talucci
Il sindaco consegna delle chiavi della Città ai Santi Patroni
Fuochi d?artificio sull?acqua della Premiata Fabbrica Vincenzo Iannace & Figli di Benevento
Solenne processione a terra delle venerate immagini dei Santi Patroni dalla banchina di attracco del sandalo alla Basilica Cattedrale Partecipano alla processione, la delegazione ufficiale del Comune di Kerkyra, i rappresentanti della Chiesa Ortodossa in Brindisi ed i giovani del gruppo Laodamas in costumi tradizionali.
Piazza della Vittoria ore 20,00
Gran concerto bandistico Città di Francavilla Fontana
Centro storico medievale Sotto il segno dell?Aquila
Una giornata di festa ambientata nell?area medievale della città (Piazza Duomo, Portico dei Gerosolimitani, Via Santa Chiara, San Giovanni al Sepolcro) per celebrare l?ottavo centenario della traslazione delle reliquie del Santo con spettacoli vari e ricostruzioni di ambienti, distribuiti nel centro storico. Cavalieri, compagnia d?arme, mercatino dei mestieri antichi (cuoiaio, ceramista, osbergaio, armaiolo, falegname, ecc.) animeranno i vicoli e le piazze secondo un itinerario filologico e storico capace di suggerire al pubblico segni e luoghi dell?identità storico-medievale della città.
Domenica 5 settembre
Piazzale Sant?Apollinare ore 9,30
Manifestazione podistica Brindisi Porta d?Oriente, in collaborazione con l?A.S.D. Top Running Brindisi
Basilica Cattedrale ore 10,30
Solenne messa pontificale celebrata da S.E. l?Arcivescovo di Brindisi-Ostuni Mons. Rocco Talucci. Animazione liturgica affidata al Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio.
Piazza Duomo ore 21,00
Napolinscena - Recital di Pina Cipriani in collaborazione col Teatro Sancarluccio di Napoli
Pina Cipriani ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea. Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell?entroterra campano. Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, alla Biennale di Venezia, al Teatro della Reggia di Caserta, al Festival delle Ville Vesuviane, ed all?estero, in Francia, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi , in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia