San Vito: mostra sull’identità
SAN VITO DEI NORMANNI - L’Associazione culturale “I396”, promuove una esposizione collettiva tematica, che vede protagonisti artisti, locali e non, che utilizzano anche le nuove tecnologie, oltre ai medium più tradizionali, per realizzare i propri lavori. “I.d.entity”: questo il tema della mostra.
SAN VITO DEI NORMANNI - L?Associazione culturale ?I396?, promuove una esposizione collettiva tematica, che vede protagonisti artisti, locali e non, che utilizzano anche le nuove tecnologie, oltre ai medium più tradizionali, per realizzare i propri lavori. ?I.d.entity?: questo il tema della mostra.
Il finissage è fissato per il 15 agosto (alle ore 20) e prevede la proiezione di un video a cura di Giuseppe Rado (sanvitese trapiantato a Bologna), fotografo e performer, vincitore del Premio targa d?oro per la fotografia al Premio Arte 2005 e del Premio Fabbri per l?arte contemporanea nel 2007, sempre nella sezione fotografia. Per l?occasione l?artista sanvitese presenterà il progetto "Faceback" sull?identità nei social network.
La location è ancora una volta Casa Carbotti, luogo ideale per un evento in quanto situata in posizione centrale e facilmente raggiungibile ed accessibile ai visitatori. Hanno aderito all?iniziativa: il maestro Uccio Biondi (Ceglie Messapica, quest?anno invitato alla 54a Biennale d?arte contemporanea di Venezia, da anni lavora, oltre che con pittura e scultura, anche con video, performances), Luca Attilii, (vive a Roma, artista visivo, videomaker, esperto di digital compositing e nuove tecnologie, usa i media digitali, suono e animazione, per la creazione delle sue opere), Sergio Stamerra (Lecce, fotografo, che sul tema del?identità ha sviluppato un ampio e variegato portfolio), Antonio De Summa (di San Vito dei Normanni, che presenterà per l?occasione due nuove realizzazioni sul tema dell?identità singola e collettiva e sui social network), Annalisa Macagnino (Tricase, vive a Lecce, opera utilizzando diversi media, dal disegno alla performance, dall'istallazione alla pittura e al ricamo), Loredana Cascione (Lecce, diplomata in Accademia, ha realizzato diversi progetti sull?identità femminile), Antonella Zito (Francavilla Fontana, realizza lavori di grafica e installazioni varie), Andrea Corti (Brescia, fotografo e artista digitale).
Durante la serata inaugurale interverrà una parte del gruppo ?I Sin[x]tesi?, che realizzerà una performance musicale multimediale dal vivo: Giuliano Scarola, Valentino De Luca, Nicola Monopoli, Fulvio Panunzio, Gianpiero Morgese, Giuliano Scarola. A margine dell?evento, sarà realizzato un catalogo dell?evento, sempre a cura dell?associazione.
Nato a San Vito dei Normanni nel settembre 2010, e avente finalità di promozione culturale del territorio di appartenenza (?I396? è infatti il codice catastale di San Vito), il sodalizio dopo l?evento inaugurale, interamente basato sul concetto di identità locale, collettiva e della memoria storica della città di origine, torna dunque sul tema di partenza per allargarne i confini e le prospettive.
?La nuova iniziativa per l?estate 2011, infatti, ha come tema ? spiega la curatrice, Ilaria Oliva - proprio quello dell?identità, intesa, questa volta, come il modo in cui l'individuo considera e costruisce se stesso in relazione agli altri, e come membro di determinati gruppi musicali: identità singola ed identità collettiva quindi. Inoltre sarà approfondito anche il tema dell?identità come corpo, in quanto mediatore tra noi e il mondo, una conoscenza incorporata, un "habitus?. Più attuale il concetto di identità in rete, visto e considerato il dilagare dei social network e la possibilità che gli stessi offrono di costruirsi un modo di apparire e relazionarsi agli altri?. La manifestazione gode del patrocinio dell?Accademia di Belle Arti di Lecce, della Provincia di Brindisi e del Comune di San Vito dei Normanni.