Un'insegnante nel profondo Sud
SAN VITO DEI NORMANNI – Sarà presentato giovedì 29 dicembre 2011 presso l’Atelier Idea Sposa a San Vito dei Normanni, il film “Il primo incarico” di Giorgia Cecere, regista con salde radici nel profondo Salento. L’evento, con inizio alle ore 18, avrà come ospiti il professore Pino Cecere jr. , Alessandra Amoruso, consigliera di parità della Provincia di Brindisi, Maria Roma presidente della commissione Pari opportunità del Comune di S.Vito dei Normanni, ed il patrocinio della stessa amministrazione civica di San Vito, nonché la preziosa collaborazione del presidente del Teatro pubblico pugliese, Carmelo Grassi, per allestire un impianto di proiezione nell’atelier.
SAN VITO DEI NORMANNI ? Sarà presentato giovedì 29 dicembre 2011 presso l?Atelier Idea Sposa a San Vito dei Normanni, per l'organizzazione dell'associazione culturale "I396", il film ?Il primo incarico? di Giorgia Cecere, regista con salde radici nel profondo Salento. L?evento, con inizio alle ore 18, avrà come ospiti il professore Pino Cecere jr. , Alessandra Amoruso, consigliera di parità della Provincia di Brindisi, Maria Roma presidente della commissione Pari opportunità del Comune di S.Vito dei Normanni, ed il patrocinio della stessa amministrazione civica di San Vito, nonché la preziosa collaborazione del presidente del Teatro pubblico pugliese, Carmelo Grassi, per allestire un impianto di proiezione nell?atelier.
Il lavoro delle donne, ieri e di oggi, questo il tema del film della regista pugliese Giorgia Cecere. La regista racconta nel film la storia di una ragazza, Nena, che lascia la sua famiglia, i suoi affetti, per trasferirsi in un paesino della Puglia per insegnare. E? il suo primo incarico di maestra. Ad attenderla, una realtà molto cruda, ostile, fatta di persone con cui, la protagonista, non sembra aver nulla a che fare. Nena, però, essendo una donna molto determinata, è pronta a portare a termine il suo mandato e così imbattendosi in situazioni e luoghi molti difficili riuscirà ad estrarre dal proprio essere un carattere fuori dal normale.
Questo film, segna l?esordio di Giorgia Cecere (già sceneggiatrice di Sangue Vivo e Il miracolo di Edoardo Winspeare) e si avvale dell?interpretazione della brava e bella Isabella Ragonese, in un ritratto di donna di rara intensità. La regista ha già ricevuto diversi premi e riconoscimenti per il suo film ?Il primo incarico?, tra i quali il ?Premio NICE? a San Francisco. ?Questo film ? afferma la regista ? mi era caro da molto tempo, l?idea di sapere cosa davvero vogliamo, qual è il desiderio del nostro cuore. Per le donne, forse anche per gli uomini, non so, questa è un?esperienza unica, che certamente prima o poi accade?.
?Il primo incarico? ha un fulcro abbastanza autobiografico. ?E? la storia di mia madre ? continua Giorgia Cecere ? e mio padre. L?avevo chiusa nel mio inconscio e l?ho come irradiata con una scrittura emotiva. Curioso ma reale, le parti del mio film più romanzesche sono quelle realmente accadute, ad esempio la storia degli zingari circensi che danno la caccia a Giovanni?. Giovanni, viene interpretato da Francesco Chiarello. Prendendo spunto da questa narrazione, che ha come punto di partenza il lavoro delle donne nel Sud Italia, Scatti dal Sud e 1396 hanno voluto costruire un evento tematico, considerata la forte attinenza delle problematiche affrontate nel film - che vanno dall?identità personale a quella territoriale, dal lavoro al sud a quello più specificatamente femminile - con l?attività passata delle due organizzazioni culturali.
Giovedì 29 dicembre prossimo, la serata si aprirà con la proiezione del film, che sarà seguita dal commento della regista e con diversi interventi degli ospiti della serata. L?evento, è inoltre, realizzato grazie al contributo del supermercato Famila dei fratelli Orlando. Giorgia Cecere ha studiato regia con Gianni Amelio al Centro Sperimentale, ha lavorato con lui per Porte Aperte (cast e assistente alla regia) e Il ladro di bambini (di quest'ultimo ha scritto i dialoghi).