Estate oritana: torna il Centro Storico, Sinfonico e Narrativo
ORIA - Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti torna il “Centro Storico Sinfonico e Narrativo” dell’Estate Oritana 2014. Si comincia sabato 16 agosto con “Narratori e Musicanti Storie di Confini Mobili” a cura del Circolo Legambiente “Piaroa” di Oria. Un racconto musicale della Puglia in tutte le sue sfaccettature.
Il programma della serata prevede: Salita San Giovanni – Il Morso della Taranta; Via Castello- Fiabe e stornelli 2; Piazza Cattedrale – Apulia; Sferracavaddi – Fiabe e stornelli 1; Vico San Quirico – Nozze nella Oria ebraica; Chianchizzi – Personaggi e suoni della Oria ebraica; Chiesa di Santa Lucia – Il soffio dell’anima popolare pugliese 1; Corte Scarciglia – Il soffio dell’anima popolare pugliese 2. Voce narrante Giuseppe Ponzini; consulenza musicale e registrazioni live Nadia Martina con Janda Ensemble Popolare e con Shanà; Registrazione Peppo Martina.
Il Circolo Legambiente “Piaroa” di Oria è attivo dal 1989. Fin dalla sua fondazione aderisce a Legambiente, adottandone la tessera sociale. Partecipa a diverse delle campagne nazionali di Legambiente, con particolare continuità nel caso di Puliamo il mondo, della Festa dell’Albero e di 100stradepergiocare. Il Circolo ha sempre dedicato particolare attenzione alle iniziative di educazione ambientale, anche con il coinvolgimento delle scuole del territorio, e di promozione e tutela del patrimonio storico, artistico e culturale. Ha realizzato laboratori creativi come momento di coinvolgimento e di partecipazione per Soci e simpatizzanti.
Secondo appuntamento in programma domenica 17 agosto con “Un’autobiografia - l’Italia si racconta” a cura del Comitato Provinciale di Brindisi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento. Il programma prevede una sorta di “Autobiografia” dell’Italia, dall’inizio dell’Ottocento alla Grande Guerra, attraverso il tempo scrivano, che ha fissato con il linguaggio universale della musica e della canzone, della poesia e della narrazione, eventi e fatti, amarezze e speranze, illusioni e delusioni di una generazione, una minoranza di tanti cuori il cui unico proponimento era l’Italia, una, libera, indipendente e democratica. Dante, Padre della nostra contemporaneità, non è stato trascurato. L’audio-guida, in otto tappe, è articolata per temi di forte e dinamico impatto sonoro, il cui filo conduttore è dato dalla unicità della rilevanza data ai valori e agli ideali che animarono i protagonisti del nostro Risorgimento, ma che sono a fondamento dei diritti inalienabili dell’uomo e di tutti gli uomini liberi di tutti i tempi.
Le tappe della serata sono: Salita San Giovanni - Libertà, Boito, ?ajkovskij, Rossini e Verdi; Via Castello- Amore, Verdi; Piazza Cattedrale – Poesie e narrazioni, canti e canzoni che hanno fatto L’Italia; Sferracavaddi – Dante e la commedia della generazione ‘nova’ del terzo millennio; Vico San Quirico – Miscellanea Dantesca; Chianchizzi – Complessi Bandistici che hanno fatto conoscere e portato nelle nostre piazze la musica dei grandi maestri; Chiesa di Santa Lucia – Armonia della Solidarietà, Bruckner, Mahler, Wagner, Stravinskij; Corte Scarciglia - Italianità, Giordano, Mascagni, Puccini, Respighi, Verdi. Programma ideato e realizzato da Anna Maria Andriani; Voci narranti: Antonella Calò- Gino Cesarea – Vincenzo Sparviero; Collaboratori: Fedele Gennaro- Giuseppe Malva – Margherita Mola – Dario Musciagli.
Il Comitato Provinciale di Brindisi dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano è uno dei cinque Istituti Storici Italiani e persegue scopi esclusivamente culturali. Il suo compito è la promozione degli studi sulla storia d’Italia dall’età moderna all’età contemporanea. Il Comitato è attivo dal 1980 a Oria. All’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano è toccato ora il compito di ‘raccontare l’Italia’.
A fare da scenario alle narrazioni sia musicali che testuali il magnifico centro storico della città che si fonderà in un connubio magico con la forza e la poesia delle parole, regalando una serata indimenticabile. Il progetto, frutto di una collaborazione tra l’assessorato alla cultura e ai lavori pubblici, ha avuto pieno appoggio da parte della Regione Puglia, che sta utilizzando la manifestazione come strumento di promozione del territorio nelle campagne di comunicazione.
Media Partner Idea Radio e Ora Spot. La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo IAT di Oria in via G. Papatodero, 2 o telefonare al numero 0831 817158.