rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Eventi San Donaci

Fai Marathon, l'iniziativa anche a San Donaci

Anche il Comune di San Donaci aderirà all'iniziativa grazie all'impegno del Comitato "San Miserino for President"

SAN DONACI - Domenica 16 ottobre si svolgerà in tutta Italia la “Fai Marathon”, a cura del FAI - Fondo Ambiente Italiano. L’iniziativa è uno degli eventi più importanti e seguiti dal pubblico per la Fondazione poiché è volta alla scoperta di oltre 600 luoghi solitamente chiusi al pubblico attraverso itinerari tematici ed eventi speciali che offrono una originale chiave di lettura della città. 

Anche il Comune di San Donaci aderirà all’iniziativa grazie all’impegno del Comitato “San Miserino for President” nato dall’unione di più associazioni presenti sul territorio comunale che, in collaborazione con la Delegazione Fai di Brindisi, hanno chiesto, di concerto con l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alla cultura nella persona di Agnese Baldassarre, l’inserimento del tempietto di San Miserino nell’ottavo censimento “I Luoghi del cuore Fai” e, per il 16 ottobre, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Manzoni - Aligheri” ed i suoi “apprendisti ciceroni”, alla partecipazione per la “Fai Marathon”.

A guidare i visitatori alla scoperta del Tempietto sarà un gruppo costituito da undici studenti originari di San Donaci che frequentano le classi 3A e 3B dell’Istituto comprensivo e che, per l’occasione sono stati formati dalla guida turistica Dolores Bardicchia, membro del Comitato “San Miserino for President” e volontaria Fai, con il sostegno di alcuni professori della scuola e di Elvira Pisanello volontaria Fai della delegazione di Brindisi. Gli “apprendisti ciceroni” porteranno i visitatori alla “scoperta” del tempietto di San Miserino, uno dei quattro siti presenti in territorio brindisino e aperti per l’occasione.

Obiettivo del progetto è la sensibilizzazione di cittadini e istituzioni sul tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico, artistico, naturalistico del Paese.Il Tempio di San Miserino secondo alcuni rappresenta il secondo edificio di culto cristiano del Salento, che per secoli fu un importante polo di attrazione del culto cristiano. Per la sua particolare rilevanza monumentale merita un’importante collocazione nel panorama architettonico meridionale, poiché in esso si innesta la tradizione costruttiva romana mediante l’uso della pianta centrale a forma ottagona con copertura a cupola e materiale concretizio o in conglomerato e quella armena-bizantina.

Giova rammentare che il ricorso alla pianta ottagona, con nicchie perimetrali rettangolari e semicircolari coperte da volta, deriva dalla elaborazione del modello tipologico della sala orientale della Domus Aurea neroniana e del ninfeo della Domus Augustana di?uso nella maturità dell’architettura romana con le varianti delle murature esterne circolari, quadrate mistilinee e poligonali. Tale particolare tipologia, nata intorno al I sec. d. C., sarà esportata più tardi in provincia ed usata prima per tombe – ninfei ed ambienti termali poi, nei primi secoli del cristianesimo, per battisteri e martirion.

Secondo il Soprintendente  Dì Paola trattasi di edi?cio sepolcrale poi adattato a battistero, mentre secondo R. Jurlaro, iniziale ninfeo poi trasformato nel periodo bizantino in edificio di culto, chiesa o battistero, ascrivibile al periodo compreso tra il VI – VIII sec.
Le guide si svolgeranno domenica 16 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 e nell’occasione si potrà sostenere il Fai o anche solo votare il tempietto di San Miserino per il Censimento “I Luoghi del cuore”, affinché il bene venga annoverato nelle graduatorie nazionali del Fai. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fai Marathon, l'iniziativa anche a San Donaci

BrindisiReport è in caricamento