rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Eventi Ostuni

“Mediterraneo, il mare del dialogo": convegno nazionale on line

Si svolgerà dal 23 al 25 ottobre, organizzato dal Meic Movimento ecclesiale di impegno culturale

Nelle giornate dal 23 al 25 ottobre si svolgerà in modalità esclusivamente on line il XII Convegno nazionale organizzato dal Meic di Ostuni, dal tema “Mediterraneo, il mare del dialogo. Nuove frontiere del Mediterraneo”.

Il Meic, Movimento ecclesiale di impegno culturale, è un movimento, composto da gruppi di uomini e donne di ogni età, che operano nelle chiese locali e che si organizzano su un piano diocesano, regionale e nazionale e che si riconoscono protagonisti e destinatari dell'impegno formativo e culturale. Il Meic appartiene alla famiglia dell'Azione Cattolica Italiana, ne riconosce i principi e le norme e, in ordine alla sua specifica finalità, opera con autonomia di iniziativa. Continuando la grande tradizione del Movimento laureati di Aci, il Meic ne è memoria operosa e creativa. 

Da oltre vent’anni il Meic organizza ad Ostuni, con cadenza biennale, convegni di approfondimento sulla realtà socio-politica, economica, antropologica delle culture che si specchiano sulle sponde del Mediterraneo. Gli appuntamenti ostunesi sono l’occasione per approfondire gli aspetti del fenomeno migratorio di dimensioni epocali che sta coinvolgendo e interrogando il nostro territorio e l’intera Europa. In controtendenza con i sempre più frequenti episodi di intolleranza degli ultimi tempi, il Meic con queste iniziative si propone di riflettere, al di là degli slogan e delle semplificazioni, sulle strategie di accoglienza, partendo dai modelli positivi già implementati in alcune regioni meridionali.

Le precedenti edizioni hanno visto la partecipazione di illustri personalità del mondo della cultura quali Serge Latouche, professore emerito di Economia all'Università di Orsay- Parigi, Stefano Zamagni, già professore ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna, adjunct professor of International Political Economy alla J. Hopkins University, Bologna, Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara e già direttore generale della “Fondazione Migrantes”, Francesco Paolo Casavola, già professore ordinario di Diritto Romano all'Università “Federico II” di Napoli, presidente emerito della Corte Costituzionale, Maurizio Ambrosini, ordinario di Sociologia dei processi economici presso l’Università di Milano, Luigi D'Andrea, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Messina e tanti altri ancora. La XII edizione in programma quest'anno è incentrata sul tema "Nuove frontiere del Mediterraneo", laddove la parola "frontiere" assume la doppia accezione di "limite" e di "obiettivo" in un'ottica di sviluppo delle relazioni umane.

Programma del convegno

Venerdì 23 ottobre: ore 17 “Fratture mediterranee”. Introduzione: dott. Michele Sgura, presidente gruppo Meic di Ostuni, prof. Beppe Elia, presidente nazionale Meic. Relaziona: prof. Nicolò Carnimeo, scrittore e professore associato di Diritto della navigazione e dei trasporti, Università degli Studi “A. Moro”, Bari. Dialoga con il dott. Giancarlo Sacrestano, giornalista;

Sabato 24 ottobre: ore 10 “Culture, identità, diritti”. Introduce: dott. Saverio Sgarra, delegato regionale Meic Puglia. Relaziona: prof. Nicola Colaianni, già consigliere della Corte di Cassazione e ordinario di Diritto Ecclesiastico, Università degli Studi “A. Moro”, Bari. Dialoga con il dott. Francesco Pecere, giornalista;

Ore 17 “L’accoglienza delle persone migranti: modelli di incontro e socializzazione”. Introduce: prof. Salvatore Lezzi, consigliere nazionale Meic e presidente diocesano Meic Brindisi-Ostuni. Relazionano: dott.ssa Tiziana Grassi, giornalista e scrittrice, referente per la comunicazione dell’Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà, Inmp, del Ministero della Salute; prof. Gianmatteo Sabatino, docente nella Scuola di lingua e cultura italiana della Comunità di Sant’Egidio. Dialogano con l’avv. Gianmichele Pavone, avvocato del foro di Brindisi e giornalista;

Ore 19 “Antropologie mediterranee: viaggi e soste tra versi e pensieri”. Introduce: prof.ssa Maria Bisceglie, vice-delegata regionale, presidente gruppo Meic Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie. Relaziona: prof.ssa Anna Rita Merico, ricercatrice e autrice di “Era un raggio…Entrò da Est” (Musicaos 2020). Dialoga con la prof.ssa Angela Fattore, docente di Lettere;

Domenica 25 ottobre: ore 12,00 “Mediterraneo, frontiera di pace e di fratellanza”. Introduce: dott. Luigi Lanotte, delegato regionale Azione Cattolica Puglia. Relaziona: padre Giovanni Distante, rettore della Basilica di S. Nicola, Bari. Dialoga con don Sebastiano Pinto, assistente diocesano Meic Brindisi-Ostuni. Conclusioni a cura del presidente nazionale Meic, prof. Beppe Elia. 

L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Ostuni, dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e della delegazione regionale dell’Azione Cattolica della Puglia, in collaborazione con le Confraternite della Vicaria di Ostuni, il Centro di Cultura “D. Cirignola”, Uciim, Aimc, Biblioteca diocesana “R. Ferrigno”, Amici di Ostuni, Aede, Villaggio S.o.s, Associazione Migrantes, Aifo, Lo Scudo, “Il Monte del Carmelo”, Città Viva, Forum della Società Civile, Rotary Ostuni-Valle d’Itria-Rosamarina. 

Sarà possibile seguire i diversi eventi del Convegno attraverso i canali social del gruppo Meic di Ostuni: Facebook:

https://www.facebook.com/meic.ostuni

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC4bA42tbMU52PTS8A30YOsQ 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Mediterraneo, il mare del dialogo": convegno nazionale on line

BrindisiReport è in caricamento